Sociedade Nacional de Belas-Artes di Lisbona

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Ebbene sì, non ero mai entrata nella Sociedade Nacional de Belas-Artes. Incuriosita dalla descrizione di una mia amica sull’esposizione ARQUIVO, ho fatto un salto. Sull’esposizione riservo un diplomatico silenzio, ma ho trovato molto interessante l’istallazione di Luísa Gonçalves. Il tema era il corallo. Appena l’ho letto ho storto il naso perché sono contro l’estrazione del corallo per pura decorazione di colli sgraziati e così l’inesorabile distruzione delle meravigliose barriere coralline. Entrando, per fortuna, ho capito che del corallo vero non vi era traccia e per questo ho proseguito l’esplorazione del fondale … Continua a leggere Sociedade Nacional de Belas-Artes di Lisbona

Sardinando un po’

“Alfama è un animale mitologico, pretesto per sentimentalismi di vario colore, sardina che molti hanno voluto mettere nelle proprie braci… Il viaggiatore procede per i vicoli tortuosi, dove le case da un lato e dall’altro quasi si toccano, e lassù dove il cielo è una fessura tra le gronde separate a stento da un palmo o per queste piazze inclinate…e vede che alle finestre non mancano i fiori, né le le gabbie con i canarini…”. (José Saramago) Come tutti gli anni per “devozione” alle sardine (le mangio solo una volta all’anno) sono andata in Alfama con delle amiche. Oramai è … Continua a leggere Sardinando un po’

Shopping di mezzanotte

Ieri, durante l’OPEN NIGHT, il mio quartiere si è trasformato nell’arteria dello shopping notturno. Da Av. Guerra Junqueiro fino ad Avenida de Roma la maggior parte dei negozi sono rimasti aperti fino alle 24 per cercare di rivitalizzare la famosa via dello shopping lisboeta da tempo dimenticata. Pare, a detta dei negozianti, che la serata è benriuscita e quindi tenteranno di ripeterla ogni primo giovedì del mese. Molti gli eventi paralleli: prove di vini e prodotti tipici, sessioni di make-up, offerta di martini e champagne, DJ, Fadisti e musicisti hanno accompagnato i nostri passi a suon di musica techno, fado, … Continua a leggere Shopping di mezzanotte

Sabato a Lisbona: cosa fare II

Vi avevo anticipato ieri su facebook che il mio sabato sarebbe stato intenso. Per prima cosa sono andata all’appuntamento con un’amica alla libreria Pararelo W. Dopo aver spulciato tra gli scaffali, ci siamo recate alla Casa do Alentejo, dove  si inaugurva la settimana culturale del Marocco. Il programma prevedeva l’inaugurazione dell’esposizione di fotografia: “Perspetivas de Marrocos” del fotografo Vasco Casquilho. Scatti veramente interessanti, adoro i ritratti. Prima dello spettacolo musicale de Chaabi e Gmawa, siamo stati invitati alla Cerimonia del Té (alla menta, veramente delizioso). Dopo aver gustato i deliziosi pasticcini marocchini (vedi foto) ho fatto un salto alla nuova … Continua a leggere Sabato a Lisbona: cosa fare II

La fiera dei viaggi a Lisbona

Ieri ho fatto un salto rapido alla Fiera dei Viaggi a Campo Pequeno, proprio dentro l’arena. Una grande delusione. Non era altro che una serie di tavolini con le riviste delle agenzie di viaggi….. mi spiegate il senso di organizzare una fiera in questo modo? Se non fosse stato per il bancone della Thailandia che offriva dei dolcetti ai fagioli e un meraviglioso té al limone e i due stand dedicati al vino S. Miguel e quello dei prodotti tipici della Beira, sicuramente si sarebbe rovinato il mio pomeriggio. I formaggi provati sono stati: l’amarelo da Beira (anche comprato) e … Continua a leggere La fiera dei viaggi a Lisbona

remote x lisboa

REMOTE LISBOA, Esperienza urbana unica

Ieri sono stata invitata a vivere un’esperienza unica. Un percorso ‘auditivo’ nella zona orientale della città di Lisbona: “REMOTE LISBOA” di Stefan Kaegi. Una performance già realizzata a Berlino (foto dell’esperienza a Berlino). Immaginate un gruppo di sconosciuti nella vita … Continua a leggere REMOTE LISBOA, Esperienza urbana unica

Un sabato artistico:

a spasso per gallerie! Cosa c’è di meglio che girovagare tra le gallerie d’arte – nuove e vecchie – di Lisbona in compagnia di una curatrice in persona? Decidiamo di passare così il nostro sabato. Sole: ok; Caldo, 24º: ok; Moleskine con la lista delle gallerie: ok; Macchina fotografica: ok. Siamo pronte. Prima tappa la galleria Alecrim 50. L’artista in mostra è Luís Silveirinha con un insieme di opere intitolate O Teatro. Per chi volesse farci un salto: Rua do Alecrim, 48/50, 1200-018 Lisboa, Portugal Lun – Ven: 11.00 – 19.00 Sab: 11.00 – 14.00 Seconda tappa: Museo do Chiado per … Continua a leggere Un sabato artistico:

Alla scoperta del Marquês de Pombal!

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Non vi avevo ancora raccontato che l’altro giorno ho partecipato ad un tour molto interessante dedicato al famoso Sebastião José de Carvalho e Melo Conte di Oeiras alias Marquês de Pombal. Per farvi capire chi è, vi posso dire che si tratta del marchese che ricostruì il centro di Lisbona dopo il terremoto del 1755. Se volete approfondire troverete molte notizie online. Una delle tappe più interessanti del percorso è stato il numero 65 di Rua do Século dove è situato il Pálacio Pombal (edificio del XVII sec.) dove si crede … Continua a leggere Alla scoperta del Marquês de Pombal!

Lisbona: Fonte Luminosa

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Finalmente dopo tanti anni di abbandono la Fonte Luminosa (Alameda, Lisboa) ritorna alla vita in tutto il suo splendore. La Fonte Monumental, sita in Alameda Dom Afonso Henriques  meglio conosciuta come  Fonte Luminosa,  è una fonte costruita per celebrare la fornitura regolare di acqua nella zona orientale della città. Fu inaugurata il 30 maggio del 1948. Ideata da Duarte Pacheco e progettata dagli architetti Carlos Rebelo de Andrade e Guilherme Rebelo de Andrade, era la più grande d’Europa. Le sculture d’ispirazione mitologica  sono di Maximiano Alves e Diogo Macedo e i … Continua a leggere Lisbona: Fonte Luminosa

Prova di Champagne!

Ieri sera sono stata ad una degustazione di champagne AYALA e BOLLINGER nel mio negozio gourmet preferito (mio rifornitore di fiducia): Living Wine. Dopo un’interessantissima spiegazione sulla storia dei vari vini, che avremmo degustato durante la prova, si apre la prima bottiglia. Riporto qui di seguito alcune informazioni. AYALA: Era il 1860 quando Edmond d’Ayala, figlio di un diplomatico colombiano, fondava l’azienda omonima. Egli ricevette dei vigneti come dote di matrimonio quando si sposò con Gabrielle d’Albrecht, nipote del Visconte di Mareuil, con una ottima posizione e al 99 per cento classificati come cru (info reperite dal sito ufficiale). Alcuni … Continua a leggere Prova di Champagne!