“Parti con un libro”, la notte bianca dei libri a Napoli!

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ho appena saputo di un’elettrizzante iniziativa napoletana, la notte bianca dei libri. Si terrà il 31 luglio, giornata in cui le librerie resteranno aperte fino a mezzanotte. L’iniziativa dal nome “Parti con un … Continua a leggere “Parti con un libro”, la notte bianca dei libri a Napoli!

da Cineteca Nazionale

Presentazione del libro “L’alchimista di parole. Scritti di João Cèsar Monteiro, l’ultimo libertino” In occasione del decennale della morte la Sigismundus Editrice pubblica “L’alchimista di parole”. J. C. Monteiro (2 febbraio 1939, 3 febbraio 2003), chi era costui? Lusitano di nascita, cosmopolita d’adozione, lo si ricorda come realizzatore di film inclassificabili, surrealisti alla prima impressione, ma in fondo ben oltre quelle strette logiche formali. Tra anarchia e aristocrazia, piani sequenza e invenzioni visive spiazzanti, Monteiro si è sempre mostrato come cineasta di grande raffinatezza e originalità. Lo si ricorda anche per i Leoni d’argento vinti, nel 1989 e nel 1995, … Continua a leggere da Cineteca Nazionale

Stasera sul comodino: Martin Buber

Oggi vorre proporvi un libro che lessi anni fa ma che stasera ho voglia di rileggere: “Il cammino dell’uomo” di Martin Buber. Lo avete letto? Hermann Hesse scriveva all’autore: “Tra suoi scritti, Il cammino dell’uomo è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile. Lascerò che mi parli ancora molto spesso”. Sull’autore: Martin Mordechai Buber nacque a Vienna nel 1878, filosofo, teologo e pedagogista, fu il precursore in europea del movimento hassidim. Alcune sue citazioni: L’autentico dialogo e quindi ogni reale compimento della relazione interumana significa accettazione dell’alterità. […] … Continua a leggere Stasera sul comodino: Martin Buber

L’albero di Yule

Oggi festeggio Yule, per chi non lo sapesse è la celebrazione della festa del solstizio d’inverno,  assorbita dalla tradizione cristiana e sostituita con la celebrazione del Natale. Yule – o Farlas – è la notte in cui si celebra la nascita del Sole Bambino, il Figlio della Promessa. In questo giorno si addobba l’albero, albero che fin dall’antico Egitto veniva considerato l’albero della Natività, pianta sotto cui era nato il dio di Biblos. Anche in Grecia l’abete era l’albero sacro di Artemide, protettrice delle nascite.  Vi ricorda qualcosa? 😉 Senza aggiungere altro volevo condividere con voi un estratto di un … Continua a leggere L’albero di Yule

Letture serali: Corpus Hermeticum

Da anni oramai ho abolito la televisione in casa, posseggo in sala l’oggetto fisico per poter visionare film in DVD ma ho reciso il filo dell’antenna. Molti, ascoltando questa storia, mi vedono come un alieno, ma vi assicuro che si guadagna tempo e si ripulisce la mente dalla spazzatura visiva che ci ferisce le pupille e ci manda in cancrena l’intelletto. Vedetela come una cura purificante. Voi vi chiederete, ma come passi la serata? Io vi rispondo: Ovvio, LEGGO. Ed è proprio di letture che voglio parlarvi oggi, proponendovi un libro non proprio facile: Corpus Hermeticum di Ermete Trismegisto.  «Nel … Continua a leggere Letture serali: Corpus Hermeticum