
In giro a Lisbona per librerie curiose
Personale lista di librerie preferite a Lisbona. Continua a leggere In giro a Lisbona per librerie curiose
Personale lista di librerie preferite a Lisbona. Continua a leggere In giro a Lisbona per librerie curiose
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Non so voi, ma io quando pianifico un viaggio, oltre alle fasi di preparazioni comuni (itinerari, informazioni utili, cosa vedere, ecc..) cerco sempre in libreria un libro che parli o che … Continua a leggere Un libro nello zaino… quale?
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ho appena saputo di un’elettrizzante iniziativa napoletana, la notte bianca dei libri. Si terrà il 31 luglio, giornata in cui le librerie resteranno aperte fino a mezzanotte. L’iniziativa dal nome “Parti con un … Continua a leggere “Parti con un libro”, la notte bianca dei libri a Napoli!
Clarice Lispector (Кларісе Ліспектор) (Čečel’nyk, 10 dicembre 1920 – Rio de Janeiro, 9 dicembre 1977) è stata una scrittrice, poetessa e pittrice ucraina naturalizzata brasiliana. Al museo Gulbenkian di Lisbona è possibile ripercorrere la vita artistica della scrittrice. Altre info sulla mostra: QUI Durante il percorso la nostra coscienza si diluisce e mescola con le parole della scrittrice. Veniamo completamente assorbiti dal suo universo dove ogni lettera è una stella nell’oscurità dello spazio che ci avvolge. Oltreppassando il suo occhio, il bianco ferisce i nostri occhi. Un faro di luce alla fine del tunnel. Uno spazio latteo dove si è … Continua a leggere Una domenica mattina con Clarice Lispector
Come si poteva ieri restar indifferenti alla splendida Luna…. ________________________________________________ Alla Luna – Giacomo Leopardi (1820) O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che travagliosa Era mia vita: ed è, ne cangia stile, O mia diletta luna. E pur mi giova La ricordanza, e il noverar l’etate Del mio dolore. Oh come grato occorre Nel tempo … Continua a leggere Alla Luna
Oggi vorrei consigliarvi un libro, che sta per uscire, della scrittrice Carmen Burcea-Haber, intitolato “GRAY AREAS“. Gray Areas is a collection of entertaining and twisted tales written by Romanian-born Carmen Burcea-Haber. Following in the tradition of the droll and biting humor of Roald Dahl, the essential story-telling of Graham Greene and the psychological explorations of Patricia Highsmith, Ms. Burcea-Haber offers with these twenty-one short stories a playful excursion into revenge, obsession and other human frailties, delivering surprises and horrors where we least expect them. Ecco per voi il book trailer: Continua a leggere Consigli per prossime letture
Dopo vari giorni di latitanza, a causa di ritmi di lavoro intensi, vorrei suggerirvi una lettura interessante per questo fine settimana: Il manifesto surrealista di Andrè Breton (illustrazione Renè Magritte, 1924) LEGGI Manifesto do Surrealismo – André Breton Continua a leggere Il manifesto surrealista di Andrè Breton
Gita al faro di Virginia Woolf Continua a leggere Un libro sul comodino….
“Io non sono pazzo” di Pier Mario Fasanotti e Roberta Scorranese Il Saggiatore, 2004 “L’unica differenza tra me e un pazzo, è che io non sono pazzo.” Salvador Dalí Deliri psichedelici di oniriche follie, echi di memorie reali e costruite dall’eccentricità del genio. Dal saggio biografico di Fasanotti e Scorranese si evincono le innumerevoli passioni di Dalí: pittura, teatro, moda, cinema. In tutte le espressioni artistiche diluiva i suoi sogni, i suoi picchi di follia. Un happening giornaliero scandiva le ore del suo molle orologio. Creatore del metodo “paranoico-critico”, interpretazione daliniana del surrealismo, attraverso cui il pittore trasferisce su tela … Continua a leggere NEL SEGNO DI SALVADOR
Ho deciso di iscrivermi ad un corso intensivo d’inglese. Non sono una grande amante di questa lingua, ma almeno ho avuto la gioia di scoprire questa piccola perla di uno scrittore che apprezzo molto: Oscar Wilde. Il racconto si chiama “il millionario modello”, lo avete mai letto? The Model Millionaire A note of admiration Unless one is wealthy there is no use in being a charming fellow. Romance is the privilege of the rich, not the profession of the unemployed. The poor should be practical and prosaic. It is better to have a permanent income than to be fascinating. These … Continua a leggere Letture domenicali
(poesia di Alda Merini) Non guardarti allo specchio, potresti vedere i solchi delle passate avventure, e l’idra del tuo comando. Perché vuoi saggiare i dolci colli di ardore, così come le mimose del tempo, e il tuo correre sopra i colli aspettando l’unico amore? L’amore ahimè ti ha tradito per un pugno di conoscenza, per amore delle parole altrui. Perciò, Alda, non guardarti allo specchio; scopriresti che dietro di te non hai una spalla pura, la spalla su cui volgeva il sangue o la faccia di un tempo infelice. Dietro di te è il nulla, una tomba che grida sopra … Continua a leggere Non guardarti allo specchio