Gambassi Terme e le terme?

Siamo giunti all’ultima puntata. In vista del lungo viaggio, che ci aspetta la mattina seguente per tornare a casa, la prima parte della mattinata la trascorro tra una rilassante e sana colazione in giardino e un’ora in piscina con le rondini che sfioravano l’acqua a un metro da me. Decidiamo poi di visitare il paese dove stiamo pernottando (visto che stiamo in piena campagna non lo avevamo ancora visto): Gambassi Terme. (foto di Marcello Ciappi)   E’ un paese costruito nel Parco Benestare, famoso per le sue terme di acqua del Pillo e rinomato anche per la terracotta e il … Continua a leggere Gambassi Terme e le terme?

Volterra e i suoi draghetti

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL Ieri vi ho salutato con la promessa che oggi vi avrei parlato di Volterra. Spero non vi sia venuto in mente il film con i vampiri, tanto non è stato girato qui come molti credono ma a Montepulciano. Con o senza vampiri, il borgo di Volterra (Velàthri in etrusco e Βελάθρη in greco antico) è molto affascinante, un vero e proprio gioiello di arte etrusca, romana e medievale famoso per il suo alabastro. Non mi dilungherò sulle informazioni di carattere storico, tanto trovate moltissimo su internet. Arrivati a Volterra c’ è un comodo parcheggio … Continua a leggere Volterra e i suoi draghetti

Monteriggioni, un salto nel tempo

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Rieccoci nuovamente con il mio itinerario toscano. La mattina del secondo giorno (14.07.13), dopo una dormita rigeneratrice e una ricca colazione in giardino, l’abbiamo dedicata al borgo medievale di Monteriggioni. Il castello, così chimato perché ancora protetto dalle sue mura intatte, è situato nel cuore della Toscana, all’estremità sud-occidentale del Chianti. Il borgo venne fondato nel Duecento dalla Repubblica di Siena allo scopo di creare un avamposto difensivo contro Firenze, la storica rivale. Appena arrivati, si può lasciare l’auto nei pressi dell’entrata che dista pochi metri dal parcheggio e la si … Continua a leggere Monteriggioni, un salto nel tempo

Toscana: Certaldo Alto

Come promesso ecco il primo frammento del mio diario di viaggio dedicato alla Val d’Elsa in Toscana. Siamo arrivati alle 15:15 del 13.07. Dopo aver familiarizzato con l’appartamento e dopo esserci riposati dal lungo viaggio in auto (quasi 500km) abbiamo deciso di andare a visitare il borgo medievale di Certaldo Alto, considerato (non da noi) la perla della Toscana. Arrivati con l’auto in pieno centro, Piazza Boccaccio, si prende la funicolare (con soli 1,50 euro a/r) per salire al borghetto. Appena usciti dalla funicolare ci aspetta un delizioso borgo di tipici mattoni rossi e dopo pochi metri la casa (sbarrata … Continua a leggere Toscana: Certaldo Alto