Salotto virtuale di un'italiana in Portogallo
Cinema
Un pomeriggio taiwanese
Ieri ho trascorso un interessante pomeriggio al cinema Nimas (una sala di cinema d’essai) di Lisbona, dove l’associazione Taipei Lisbon ha organizzato la proiezione di due documentari taiwanesi e una pausa con stuzzichini tipici. Il primo documentario in programma era Go Gandriders (2012) di Hua Tian-Hao. Would you still dare to dream when you’re 80 […]
AltroUNSEEN
Oggi riordinando il mio studio ho trovato una vecchia locandina di una mostra che mi ha incuriosito parecchio: UNSEEN di Jessica Lange. Ricordo che era un soleggiato pomeriggio, andai con una mia amica a Cascais (vicino Lisbona) e facemmo un salto al Centro Cultural di Cascais. Una vera scoperta questa Lange. Tutti la conosciamo come […]
AltroIl ritualismo visuale di Kenneth Anger
Oggi, spulciando le novità sulla pagina facebook di una delle riviste di cinema che seguo con maggior interesse lafuriaumana.it, ho scoperto questo straordinario regista statunitense d’avanguardia: Kenneth Anger (vero nome Kenneth Wilbur Anglemyer). Tra la fine degli anni 40 e l’inizio degli anni 70 è stato il più noto rappresentante del cinema d’avanguardia del suo […]
AltroLe metafore visuali di Maya Deren
Stanotte ho rivisto i corti dell’artista ucraina Maya Deren, conoscete? Eleanora Derenkovskaja, suo vero nome, è stata una regista statunitense. Negli anni 30-40 Maya si dedica in parallelo anche alla danza, partendo per una tournée nazionale con la compagnia dell’antropologa Katherine Duham. Proprio durante quella tournée ha conosciuto, a Hollywood, il regista cecoslovacco espatriato Alexander […]
AltroDOCLISBOA e DOC ALLIANCE
Il DocLisboa mette a disposizione, per il visionamento gratuito, i 7 film che hanno vinto la competizione documentario delle edizioni 2010 e 2011, per celebrare la collaborazione con la Doc Allience. Sarà possibile visionare i film in streaming online dal 25 al 31 de Março nella pagina del DAFilms. I film: 1- “Li Ké Terra” […]
AltroAlfred Hitchcock un té con il leone
Oggi ho trovato queste vecchie immagini che ho amato e amo ancora di uno dei miei registi preferiti: Alfred Hitchcock mentre dirige il famoso leone della MGM (Metro Goldwyn Mayer). Ditemi un po’ non sono meravigliose? Ve lo ricordate vero il leone? (le foto sono state reperite via Google)
AltroMetropolis l’archetipo della città del futuro
<<Questo film non è di oggi o del futuro. Non ha un luogo. Non appoggia ideologie, partiti o classi. Ha una morale che si sviluppa sulla comprensione: “Il cuore è l’ intermediario tra i muscoli e la mente”.>> Il tema editoriale di questo mese calza a pennello dopo esser tornata da New York, città che […]
AltroAlice Guy-Blaché, la prima regista donna
Sapevate che Alice Guy-Blaché (Saint-Mandé, 1º luglio 1873 – New Jersey, 24 marzo 1968) è stata la prima regista e produttrice cinematografica francese donna? Nel 1896 gira il suo primo cortometraggio “La Fée aux choux“. Realizzò numerose commedie, melodrammi per lo più di origine letteraria e di impostazione teatrale, film basati sui trucchi, féeries e […]
Altro