Notte ‘animata’
Stasera ho voglia di animazione! “A suspeita” di José Miguel Ribeiro (2009) Continua a leggere Notte ‘animata’
Stasera ho voglia di animazione! “A suspeita” di José Miguel Ribeiro (2009) Continua a leggere Notte ‘animata’
Oggi, spulciando le novità sulla pagina facebook di una delle riviste di cinema che seguo con maggior interesse lafuriaumana.it, ho scoperto questo straordinario regista statunitense d’avanguardia: Kenneth Anger (vero nome Kenneth Wilbur Anglemyer). Tra la fine degli anni 40 e l’inizio degli anni 70 è stato il più noto rappresentante del cinema d’avanguardia del suo Paese. Provocatore e tendenzialmente surrealista, Anger filma e interpreta le dottrine mistico-esoteriche nella complessa simbologia della struttura narrativa. Oltre al suo cinema è conosciuto per i suoi scritti denuncia nei confronti del ‘convenzionale’ cinema ufficiale statunitense. Scritti che incominciarono ad essere pubblicati in riviste europee … Continua a leggere Il ritualismo visuale di Kenneth Anger
Stanotte ho rivisto i corti dell’artista ucraina Maya Deren, conoscete? Eleanora Derenkovskaja, suo vero nome, è stata una regista statunitense. Negli anni 30-40 Maya si dedica in parallelo anche alla danza, partendo per una tournée nazionale con la compagnia dell’antropologa Katherine Duham. Proprio durante quella tournée ha conosciuto, a Hollywood, il regista cecoslovacco espatriato Alexander Hamid, che sposò nel 1942. Il suo cinema è sperimentale, d’avanguardia, surrealista, creato utilizzando una cinepresa Bolex 16mm di seconda mano. Vi propongo qui di seguito alcuni suoi lavori: Meshes of the Afternoon, suo primo film, le procurò una certa notorietà presso i circoli dell’avanguardia … Continua a leggere Le metafore visuali di Maya Deren
Vi ricordate il corto di animazione che ha vinto l’oscar? (Paperman) Non potevo non farvi vedere il seguito…. o meglio, la parodia 😉 Continua a leggere Paperman, la parodia!
Oggi, dopo aver trovato questa divertentissima foto della valigetta ammazzavampiri, mi sono ricordata di tanti bellissimi film muti ispirati ai vampiri, come quello del 1919 The Vamps. The Shrine of the Vampire (The Vamps) Louise Glaum,Theda Bara, Virginia Pearson, Clara Kimball Young, Olive Thomas, Dorothy Dalton, Olga Petrova, Pauline Frederick, Lina Cavalieri. Ascolta la musica del film: Il primo film sui vampiri invece è datato 1896 di George Méliès “Le Manoir du Diable”, un cortometraggio di due minuti. Continua a leggere I primi vampiri del cinema
Candidato agli Oscar 2013 sezione cortometraggi di animazione. Mi ricorda un po’ il film Serendipidy, a voi no? Continua a leggere Oggi mi sento cineromantica
Sapevate che Alice Guy-Blaché (Saint-Mandé, 1º luglio 1873 – New Jersey, 24 marzo 1968) è stata la prima regista e produttrice cinematografica francese donna? Nel 1896 gira il suo primo cortometraggio “La Fée aux choux“. Realizzò numerose commedie, melodrammi per lo più di origine letteraria e di impostazione teatrale, film basati sui trucchi, féeries e horror, con l’uso di dettagli, mascherini e doppie esposizioni che accrescevano l’effetto drammatico del racconto. Ignorata e sottovalutata dagli storici e dai critici cinematografici per molto tempo, la G. ottenne solo in tarda età i meritati riconoscimenti grazie all’interessamento dimostrato per il suo operato dalla … Continua a leggere Alice Guy-Blaché, la prima regista donna
Invito tutti a presenziare alla presentazione del mio libro “João César Monteiro l’alchimista di parole” al cinema Trevi di Roma (Cineteca Nazionale) il giorno 1 febbraio 2013 alle ore 19h. Saranno presenti: Liliana Navarra (curatrice del libro), Davide Nota e Gianluca Pulsoni (editori) e Enrico Ghezzi (critico cinematografico). Una serata unica che vuole essere un omaggio alla vigilia dei 10 anni dalla morte del Grande Maestro, cineasta, scrittore, poeta e artista João César Monteiro. Per chi non lo conoscesse invito alla navigazione del sito ufficiale: http://www.joaocesarmonteiro.net (troverete anche la versione italiana, basta cliccare sulla bandierina). Il libro ha avuto una … Continua a leggere INVITO: “Joáo César Monterio l’alchimista di parole”