Un pomeriggio taiwanese

Ieri ho trascorso un interessante pomeriggio al cinema Nimas (una sala di cinema d’essai) di Lisbona, dove l’associazione Taipei Lisbon ha organizzato la proiezione di due documentari taiwanesi e una pausa con stuzzichini tipici. Il primo documentario in programma era Go Gandriders (2012) di Hua Tian-Hao. Would you still dare to dream when you’re 80 years old? On average, they are 81 years old, but with dreams only 18-year-old and they dare to dream. They would tell you, through life-long experience, ‘Miracles do happen as long as you continue to dream!’ Among these 17 ‘Grandriders’, 2 have gone through cancers, … Continua a leggere Un pomeriggio taiwanese

In viaggio si fanno scoperte interessanti…

Chiedo venia per questi giorni di silenzio, ma è un periodo ricco di nuovi progetti, presto ve ne parlerò. Sto preparando un pezzo sulla mia visita alla città di Coimbra (Portogallo), mi ci vorrà ancora un giorno per selezionare le foto e scrivervi una mini guida. Intanto vi propongo di scoprire un documentario molto interessante sull’architettura moderna in Curitiba (Brasile). Vi avevo già detto che l’architettura è un’altra delle mie passioni? Un progetto di Eduardo Baggio e Danilo Pschera. Eduardo l’ho conosciuto a Coimbra e mi ha gentilmente regalato il dvd. Il documentario è un’approssimazione all’universo dell’architettura modernista raccontata attraverso … Continua a leggere In viaggio si fanno scoperte interessanti…

Gaudì visto da Ken Russell

Ultimamente vi sto proponendo sempre video/film. Spero non vi dispiaccia. Oggi volevo farvi vedere una perla che ho scoperto l’altra sera facendo ricerche sull’eccentrico regista britannico, che apprezzo molto, Ken Russell. Sapevate che aveva girato un documentario su Gaudì? Il documentario per la tv (BBC) si chiama Antoni Gaudì (1961). Ecco il film completo: I PARTE II PARTE Continua a leggere Gaudì visto da Ken Russell

DOCLISBOA e DOC ALLIANCE

Il DocLisboa mette a disposizione, per il visionamento gratuito, i 7 film che hanno vinto la competizione documentario delle edizioni 2010 e 2011, per celebrare la collaborazione con la Doc Allience. Sarà possibile visionare i film in streaming online dal 25 al 31 de Março nella pagina del DAFilms. I film: 1- “Li Ké Terra” di Filipa Reis, João Miller Guerra e Nuno Baptista. Portugal, 2010, 65′ 2- “Snack-Bar Aquáro” de Sérgio da Costa. Suíça/Portugal, 2010, 37′ 3- “Como as Serras Crescem” de Maria João Soares. Portugal, 2010, 28′ 4- “É na Terra, Não é na Lua” de Gonçalo Tocha. … Continua a leggere DOCLISBOA e DOC ALLIANCE

La sposa del vento: Marceline Loridan

La scura sala cinematografica non riesce a celare gli occhi profondi di Marceline Loridan, occhi commossi rivedendo sullo schermo l’amore della sua vita: Joris Ivens, padre del cinema documentale. Un amore che il cinema ha fatto nascere e che nemmeno il calato sipario dell’oscura morte può dissolvere. Marceline Loridan dietro quell’aria da zia premurosa, disponibile e sorridente, cela una donna forte, segnata dall’orrore dei campi di concentramento. Racconta parte della sua esperienza nel film «Chronique d’un Été» (1961) http://www.youtube.com/watch?v=6c3XJPyAboo di Edgar Morin e Jean Rouch, un film-inchiesta che imposta il problema della comunicazione attraverso la parola. Un film a due … Continua a leggere La sposa del vento: Marceline Loridan

Retrospettiva online Agnès Varda

Grazie ad un mio caro amico, anche lui cinemadipendete, passerò la giornata a visionare i documentari di una delle mie registe preferite: Agnès Varda. La DocAlliance fino al 17 febbraio dedica una retrospettiva online GRATUITA alla regista. Leggo sul sito: Retrospective / Agnès Varda A new project entitled The Greats of World Documentary Film is launched with a unique retrospective of 17 documentary films including the successful documentaries The Beaches of Agnès and The Gleaners and I by the French director Agnès Varda. Films for the event QUELQUES VEUVES DE NOIRMOUTIER QUELQUES VEUVES DE NOIRMOUTIER (Orig.) / 2006 / France … Continua a leggere Retrospettiva online Agnès Varda

Gregory Colbert

Gregory Colbert, fotografo canadese, ha iniziato la sua carriera a Parigi come documentarista, trattando temi sociali. Il cinema lo ha portato poi al lavoro di fotografo artistico, e alla sua prima esposizione pubblica tenutasi nel 1992 presso il Musée de l’Elysée in Svizzera. Viaggiatore incallito, si è specializzato nel filmare e fotografare l’interazione tra uomo e animale, viaggiando per  l’India, Birmania, Sri Lanka, Egitto, Dominica, Etiopia, Kenya, Tonga, Namibia, e in Antartide. Nel 2002 ha presentato la mostra Ashes and Snow in Italia, presso l’Arsenale di Venezia, la mostra più grande mai realizzata in Italia. Colbert continua tuttora le sue … Continua a leggere Gregory Colbert