Oggi mi sento dadaista

Appena rientrata, dopo 4 giorni in Molise con L’Atelier di Clara. Un vero successo! Ma ve ne parlerò con calma in un altro post. Mentre rispondevo alle decine di email in sospeso, a causa della mancanza di connessione di questi giorni, ritrovo questa immagine che adoro ed ho pensato di condividerla con voi. Oggi mi sento dadaista, non so perché. In realtà lo sono sempre. Qui di seguito vorrei proporvi una selezione dei miei video preferiti di Man Ray. Buona visione! “It has never been my object to record my dreams, just the determination to realize them.” Emmanuel Radnitzky alias … Continua a leggere Oggi mi sento dadaista

Vorreste vedere 525 film gratuitamente?

The New York Times Highlights Our List of Free Movies   Leggiamo sul sito: “Where to watch free movies online? Let’s get you started. We have listed here 500+ quality films that you can watch online. The collection is divided into the following categories: Comedy & Drama; Film Noir, Horror & Hitchcock; Westerns & John Wayne; Silent Films; Documentaries, and Animation.” LA LISTA COMPLETA: http://www.openculture.com/freemoviesonline Continua a leggere Vorreste vedere 525 film gratuitamente?

UNSEEN

Oggi riordinando il mio studio ho trovato una vecchia locandina di una mostra che mi ha incuriosito parecchio: UNSEEN di Jessica Lange. Ricordo che era un soleggiato pomeriggio, andai con una mia amica a Cascais (vicino Lisbona)  e facemmo un salto al Centro Cultural di Cascais. Una vera scoperta questa Lange. Tutti la conosciamo come attrice cinematografica ma pochi sanno che Jessica Lange ha cominciato i suoi primi studi artistici con la fotografia all’Università del Minnesota prima di volare verso la Spagna e Parigi dove decise di dedicarsi alla recitazione. Tra i suoi film più famosi ricordiamo King Kong, Tootsie, … Continua a leggere UNSEEN

Gaudì visto da Ken Russell

Ultimamente vi sto proponendo sempre video/film. Spero non vi dispiaccia. Oggi volevo farvi vedere una perla che ho scoperto l’altra sera facendo ricerche sull’eccentrico regista britannico, che apprezzo molto, Ken Russell. Sapevate che aveva girato un documentario su Gaudì? Il documentario per la tv (BBC) si chiama Antoni Gaudì (1961). Ecco il film completo: I PARTE II PARTE Continua a leggere Gaudì visto da Ken Russell

DOCLISBOA e DOC ALLIANCE

Il DocLisboa mette a disposizione, per il visionamento gratuito, i 7 film che hanno vinto la competizione documentario delle edizioni 2010 e 2011, per celebrare la collaborazione con la Doc Allience. Sarà possibile visionare i film in streaming online dal 25 al 31 de Março nella pagina del DAFilms. I film: 1- “Li Ké Terra” di Filipa Reis, João Miller Guerra e Nuno Baptista. Portugal, 2010, 65′ 2- “Snack-Bar Aquáro” de Sérgio da Costa. Suíça/Portugal, 2010, 37′ 3- “Como as Serras Crescem” de Maria João Soares. Portugal, 2010, 28′ 4- “É na Terra, Não é na Lua” de Gonçalo Tocha. … Continua a leggere DOCLISBOA e DOC ALLIANCE

I primi vampiri del cinema

Oggi, dopo aver trovato questa divertentissima foto della valigetta ammazzavampiri, mi sono ricordata di tanti bellissimi film muti ispirati ai vampiri, come quello del 1919 The Vamps. The Shrine of the Vampire (The Vamps) Louise Glaum,Theda Bara, Virginia Pearson, Clara Kimball Young, Olive Thomas, Dorothy Dalton, Olga Petrova, Pauline Frederick, Lina Cavalieri. Ascolta la musica del film:   Il primo film sui vampiri invece è datato 1896 di George Méliès “Le Manoir du Diable”, un cortometraggio di due minuti.   Continua a leggere I primi vampiri del cinema

Metropolis l’archetipo della città del futuro

<<Questo film non è di oggi o del futuro. Non ha un luogo. Non appoggia ideologie, partiti o classi. Ha una morale che si sviluppa sulla comprensione: “Il cuore è l’ intermediario tra i muscoli e la mente”.>> Il tema editoriale di questo mese calza a pennello dopo esser tornata da New York, città che ha ispirato il grande capolavoro del regista austriaco Fritz Lang. L’idea di girare Metropolis, infatti, inizia proprio a coltivarla dopo esser stato in viaggio nella Grande Mela nell’autunno del 1924, per la prima de I Nibelunghi. È curioso parlare di un film, del 1927, ambientato … Continua a leggere Metropolis l’archetipo della città del futuro

Alice Guy-Blaché, la prima regista donna

Sapevate che Alice Guy-Blaché (Saint-Mandé, 1º luglio 1873 – New Jersey, 24 marzo 1968) è stata la prima regista e produttrice cinematografica francese donna? Nel 1896 gira il suo primo cortometraggio “La Fée aux choux“. Realizzò numerose commedie, melodrammi per lo più di origine letteraria e di impostazione teatrale, film basati sui trucchi, féeries e horror, con l’uso di dettagli, mascherini e doppie esposizioni che accrescevano l’effetto drammatico del racconto. Ignorata e sottovalutata dagli storici e dai critici cinematografici per molto tempo, la G. ottenne solo in tarda età i meritati riconoscimenti grazie all’interessamento dimostrato per il suo operato dalla … Continua a leggere Alice Guy-Blaché, la prima regista donna