Il sughero si chiama Cortiça

Durante le mie solite deambulazioni per la città ho sempre la fortuna di incrociare cose/situazione/spazi/mostre curiose. Tipo questa:  “Coruche Capital Mundial da Cortiça” nel meraviglioso Palácio Quintela (di tipica architettura pombalina edificato da Luís Rebelo Quintela tra il 1777 e il 1788), sede dello IADE – Creative University. L’esposizione può essere visitata fino al 08.06.13. A parte l’allergia che mi ha assalita appena ho messo piede nell’atrio del palazzo, devo dire che la mostra è stata ben strutturata e allestita. Hanno riprodotto fedelmente un pezzetto di bosco, guardate un po’…. La mostra fotografica fa capire al visitatore il processo creativo degli … Continua a leggere Il sughero si chiama Cortiça

Rodney Smith in B&N

Ho trascorso alcuni minuti a pensare come intitolare il mio post, poi ho capito che non valeva la pena creare un titolo d’effetto perché le fotografie surrealiste di questo fotografo si presentano da sole. “Il bianco e nero è come una struttura architettonica che rispecchia le fondamenta del nostro essere, del nostro sentire. Potremmo paragonarlo alle travi portanti di un edificio. Evoca l’essenza dell’esperienza vissuta. E questo è un aspetto di fondamentale importanza. Ma c’è di più: sul piano emotivo è, a mio parere, molto più intenso del colore. Non ne sono sicuro, ma credo che tragga la sua forza … Continua a leggere Rodney Smith in B&N

Richard Avedon dalle autopsie alla moda

Fotografo e ritrattista statunitense cominciò a lavorare come fotografo assegnato alle autopsie e alle foto d’identità. Nel 1944 si unisce al gruppo della rivista di moda Harper’s Bazaar, nel quale resterà per dodici anni cambiando completamente la posture delle modelle, collocandole per strada o in locali notturni. In seguito lavora per le grandi firme. Per saperne di più QUI Continua a leggere Richard Avedon dalle autopsie alla moda

“Viagens” di Joel Santos

Ultimamente i viaggi mi perseguitano. Oggi scopro che s’inaugura vicino casa mia una mostra fotografica di Joel Santos, vi ricordate chi è? È il fotografo dell’esposizione tra i chioschi etnici di Martim Moniz (se volete rinfrescarvi la memoria cliccate qui). La mostra si chiama “Viagens” (viaggi) e propone 21 scatti dei viaggi effettuati dal fotografo in Cina, Indonesia, Islanda, Scozia, India, Perù, Timor – Este e nelle zone sconosciute del Portogallo. Joel, economista fotografo come si è simpaticamente presentato durante la presentazione della sua mostra, ha raccontato numerosi aneddoti su ogni foto. Per più di 30 minuti mi son sentita … Continua a leggere “Viagens” di Joel Santos

Letture pomeridiane: Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

Eccomi nuovamente a poltrire sul divano con un inseparabile amico: un libro. “Come spesso capita con le più belle avventure della vita, anche questo viaggio cominciò per caso.” (T. Terzani) Ed è di un’avventura che si tratta, un viaggio che ci tiene ancorati al libro fino alla sua ultima pagina. Un libro che avevo quasi dimentcato, lo comprai nel 2005 sulle bancarelle di Port’Alba a Napoli, e solo due settimane fa l’ho preso al volo e messo in valigia prima di partire (sembra proprio quello che Terzani racconta a pag. 275 di questo libro. Vi lascio curiosi così magari vi … Continua a leggere Letture pomeridiane: Un indovino mi disse di Tiziano Terzani