Richard Avedon dalle autopsie alla moda

Fotografo e ritrattista statunitense cominciò a lavorare come fotografo assegnato alle autopsie e alle foto d’identità. Nel 1944 si unisce al gruppo della rivista di moda Harper’s Bazaar, nel quale resterà per dodici anni cambiando completamente la posture delle modelle, collocandole per strada o in locali notturni. In seguito lavora per le grandi firme. Per saperne di più QUI Continua a leggere Richard Avedon dalle autopsie alla moda

L’occhio documentaristico di Shomei Tomatsu

Shomei Tomatsu è considerato il padre della nuova fotografia giapponese. Celebre per i ritratti dei sopravvissuti del bombardamento atomico di Nagasaki, i suoi reportage hanno raccontato la società giapponese dalla metà degli anni cinquanta, affrontando i tabù della sua cultura. Per ricordarlo riporto qui di seguito i miei scatti preferiti: Sisters, Tsukudajima, Tokyo, 1955. Prostituta, Nagoya, 1958 Artiste di strada, Tokyo, 1961 Chewing Gum and Chocolates, Yokosuka, 1959 “Non è mai la verità che tu fotografi, ma il presente. Il tempo in cui scatti si manifesta attraverso l’immagine, con o senza la consapevolezza del fotografo”. Continua a leggere L’occhio documentaristico di Shomei Tomatsu

Gregory Colbert

Gregory Colbert, fotografo canadese, ha iniziato la sua carriera a Parigi come documentarista, trattando temi sociali. Il cinema lo ha portato poi al lavoro di fotografo artistico, e alla sua prima esposizione pubblica tenutasi nel 1992 presso il Musée de l’Elysée in Svizzera. Viaggiatore incallito, si è specializzato nel filmare e fotografare l’interazione tra uomo e animale, viaggiando per  l’India, Birmania, Sri Lanka, Egitto, Dominica, Etiopia, Kenya, Tonga, Namibia, e in Antartide. Nel 2002 ha presentato la mostra Ashes and Snow in Italia, presso l’Arsenale di Venezia, la mostra più grande mai realizzata in Italia. Colbert continua tuttora le sue … Continua a leggere Gregory Colbert

KRIS HATCH

Oggi avrei voluto tanto dedicarmi alle mie passioni ma purtroppo dovevo lavorare. Durante la mia pausa caffè post-pranzo ho trovato una vecchia cartella con le foto dell’artista Kris Hatch. La scoprii per caso, come solitamente accade con le cose che mi piacciono di più. Prima di proporvi qui di seguito alcuni scatti vi trascrivo come si presenta sul suo sito ufficiale: “Multi-disciplinary artist, analog photographer, writer & musician based in Somerville, Massachusetts.” Continua a leggere KRIS HATCH