Sapevate che dal Portogallo parte il viaggio più lungo al mondo in treno?

17 mila chilometri,  12 giorni e circa 1.400€. Tutto comincia in Portogallo, più precisamente dalla stazione ferroviaria di Porto, e finisce in Vietnam! Ovviamente, non possiamo salire sul primo treno che parte da Porto e pretendere che si arrivi in … Continua a leggere Sapevate che dal Portogallo parte il viaggio più lungo al mondo in treno?

Metropolis l’archetipo della città del futuro

<<Questo film non è di oggi o del futuro. Non ha un luogo. Non appoggia ideologie, partiti o classi. Ha una morale che si sviluppa sulla comprensione: “Il cuore è l’ intermediario tra i muscoli e la mente”.>> Il tema editoriale di questo mese calza a pennello dopo esser tornata da New York, città che ha ispirato il grande capolavoro del regista austriaco Fritz Lang. L’idea di girare Metropolis, infatti, inizia proprio a coltivarla dopo esser stato in viaggio nella Grande Mela nell’autunno del 1924, per la prima de I Nibelunghi. È curioso parlare di un film, del 1927, ambientato … Continua a leggere Metropolis l’archetipo della città del futuro

Berlino: Museum für Fotografie

Continuiamo il resoconto del mio viaggio nell’arte berlinese. Ovviamente da buona fotografa incallita, non potevo non menzionare la mia visita al Museum Für Fotografie. Situato nel quartiere di Charlottenburg, il museo, inaugurato nel 2004, è esclusivamente dedicato al fotografo Helmut Newton e a sua moglie. Ospita al suo interno, infatti, una mostra permanente con circa 1000 opere che la coppia donò alla città pochi mesi prima che Newton  morisse. Il museo è installato in un’ex caserma prussiana, la stessa dove Newton fu costrretto a fuggire da Berlino nel 1938 in quanto ebreo. Peccato aver visitato a Parigi l’esposizione dedicata a … Continua a leggere Berlino: Museum für Fotografie

Berlino: KW Institute for Contemporary Art

Prima di entrare nel KW prendo un espresso e una fetta di torta di mele al Bravo Café, deliziosa caffetteria installata in una serra inglobata nel cortile del museo. Torta buonissima, spazio gradevole e personale gentilissimo e simpatico (anche sorridente, vero miracolo). Entrata nella porta rossa mi diriggo alla biglietteria e ‘sono stata veramente fortunata’, ho visitato il museo proprio il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione “One on One” (18.11.12) e con gran sorpresa quel giorno l’entrata era gratuita. La mostra ONE ON ONE, curata da Susanne Pfeffer, è un’esperienza particolare. Ogni piano, caraterizzato da un ambiente di un bianco latteo da … Continua a leggere Berlino: KW Institute for Contemporary Art

FILMHAUS di Berlino

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Non potevo non cominciare il resoconto del mio viaggio berlinese senza parlare dalla Filmhaus, sede del museo del cinema e della televisione nonché della cineteca nazionale (Deutsche Kinematek). Una vera scoperta. Un gioiellino nascosto nella maestosa struttura del Sony Center nella Potsdamer Platz. Entrare in questo museo è come aprire uno scrigno di tesori. Dal 1963 il Museum für Film und Fernsehen offre un interessantissimo viaggio nel cinema tedesco: dalle origini ai giorni nostri, passando per l’espressionismo, il cinema dell’orrore, il cinema di propaganda e il cinema dell’esilio. Un percorso che si snoda … Continua a leggere FILMHAUS di Berlino

BERLINO: la grande periferia!

14:30 il volo easyjet proveniente da Berlino atterra a Napoli. Tornata a casa disfo le valigie, sempre stracolme di flyer, biglietti, cartoline e tant’altro, accendo il computer e scarico le centinaia di fotografie scattate. Un rientro calmo anche se comincio a sentire la stanchezza accumulata durante questi quattro giorni trascorsi a Berlino. Devo ammettere che la città non mi ha entusiasmato molto, ovunque si andasse sembrava di stare in periferia: palazzoni e cubi di cemento grigi sovrastano i grandi vialoni. La maestosità della città si misura in cemento. Conosco la storia e so benissimo che fu bombardata e completamente rasa … Continua a leggere BERLINO: la grande periferia!