“Parti con un libro”, la notte bianca dei libri a Napoli!

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ho appena saputo di un’elettrizzante iniziativa napoletana, la notte bianca dei libri. Si terrà il 31 luglio, giornata in cui le librerie resteranno aperte fino a mezzanotte. L’iniziativa dal nome “Parti con un … Continua a leggere “Parti con un libro”, la notte bianca dei libri a Napoli!

Consigli per prossime letture

Oggi vorrei consigliarvi un libro, che sta per uscire, della scrittrice Carmen Burcea-Haber, intitolato “GRAY AREAS“. Gray Areas is a collection of entertaining and twisted tales written by Romanian-born Carmen Burcea-Haber. Following in the tradition of the droll and biting humor of Roald Dahl, the essential story-telling of Graham Greene and the psychological explorations of Patricia Highsmith, Ms. Burcea-Haber offers with these twenty-one short stories a playful excursion into revenge, obsession and other human frailties, delivering surprises and horrors where we least expect them. Ecco per voi il book trailer: Continua a leggere Consigli per prossime letture

NEL SEGNO DI SALVADOR

“Io non sono pazzo” di Pier Mario Fasanotti e Roberta Scorranese Il Saggiatore, 2004 “L’unica differenza tra me e un pazzo, è che io non sono pazzo.” Salvador Dalí Deliri psichedelici di oniriche follie, echi di memorie reali e costruite dall’eccentricità del genio. Dal saggio biografico di Fasanotti e Scorranese si evincono le innumerevoli passioni di Dalí: pittura, teatro, moda, cinema. In tutte le espressioni artistiche diluiva i suoi sogni, i suoi picchi di follia. Un happening giornaliero scandiva le ore del suo molle orologio. Creatore del metodo “paranoico-critico”, interpretazione daliniana del surrealismo, attraverso cui il pittore trasferisce su tela … Continua a leggere NEL SEGNO DI SALVADOR

Letture domenicali

Ho deciso di iscrivermi ad un corso intensivo d’inglese. Non sono una grande amante di questa lingua, ma almeno ho avuto la gioia di scoprire questa piccola perla di uno scrittore che apprezzo molto: Oscar Wilde. Il racconto si chiama “il millionario modello”,  lo avete mai letto? The Model Millionaire A note of admiration Unless one is wealthy there is no use in being a charming fellow. Romance is the privilege of the rich, not the profession of the unemployed. The poor should be practical and prosaic. It is better to have a permanent income than to be fascinating. These … Continua a leggere Letture domenicali

Non guardarti allo specchio

(poesia di Alda Merini)  Non guardarti allo specchio, potresti vedere i solchi delle passate avventure, e l’idra del tuo comando. Perché vuoi saggiare i dolci colli di ardore, così come le mimose del tempo, e il tuo correre sopra i colli aspettando l’unico amore? L’amore ahimè ti ha tradito per un pugno di conoscenza, per amore delle parole altrui. Perciò, Alda, non guardarti allo specchio; scopriresti che dietro di te non hai una spalla pura, la spalla su cui volgeva il sangue o la faccia di un tempo infelice. Dietro di te è il nulla, una tomba che grida sopra … Continua a leggere Non guardarti allo specchio

Book-trailer “João César Monteiro l’alchimista di parole”

Video-ritratto firmato da Mauro Santini, regista de “Il fiume, a ritroso” (Festival di Roma, 2012) e dei “Videodiari”, dedicato al libro “João César Monteiro l’alchimista di parole” (Sigismundus, 2013; a cura di Liliana Navarra), che presenteremo domani al Cinema Trevi di Roma. Parteciperanno la curatrice del libro Liliana Navarra, gli editori Davide Nota e Gianluca Pulsoni e il critico cinematografico Enrico Ghezzi. Buona visione e ci vediamo domani! Prenotazione libro e/o ebook: redazione@sigismundus.it Continua a leggere Book-trailer “João César Monteiro l’alchimista di parole”

Stasera sul comodino: Martin Buber

Oggi vorre proporvi un libro che lessi anni fa ma che stasera ho voglia di rileggere: “Il cammino dell’uomo” di Martin Buber. Lo avete letto? Hermann Hesse scriveva all’autore: “Tra suoi scritti, Il cammino dell’uomo è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile. Lascerò che mi parli ancora molto spesso”. Sull’autore: Martin Mordechai Buber nacque a Vienna nel 1878, filosofo, teologo e pedagogista, fu il precursore in europea del movimento hassidim. Alcune sue citazioni: L’autentico dialogo e quindi ogni reale compimento della relazione interumana significa accettazione dell’alterità. […] … Continua a leggere Stasera sul comodino: Martin Buber

Leggere poesie prima di intraprendere un viaggio….

Sono in partenza, bagagli sistemati, pulito casa, svuotato il frigo e stampata la carta d’imbarco. I viaggi sono sempre poetici anche quando si va/torna a casa ed è per questo motivo che voglio salutarvi con due poesie di Davide Nota pubblicate da Massimo Gezzi in Le parole e le cose. I rovi Ma se una lingua inesistente sente in sé la lontananza siderale degli astri che di ogni corpo fanno un corpo vivo e mortale, quanto distante è questa vita dalla vita stessa che la anima ed ignora, immaginandola come una cosa sola? Ma senza fare di condizione virtù, non … Continua a leggere Leggere poesie prima di intraprendere un viaggio….