Ricordo di viaggio: le gelatine colorate di Daniel Buren

Stamattina fa caldissimo: 36º e sono appena le 10h. Mi posiziono in balcone, ma non riesco a scrivere al pc, fa troppo caldo e il portatile emana calore. Decido quindi di spegnere il pc e rifuggiarmi fuori al mio balconcino, ma nessun venticello oceanico mi da refrigerio. Non potendo stare in nessun altro luogo della casa decido di riaprire la scatola dei viaggi. Quelli che non ho ancora scritto nella moleskine e catalogato. Ritrovo la “busta” della mia esperienza parigina, durata quasi 3 mesi lo scorso anno. Non ho intenzione di scrivere sul viaggio, non ancora almeno. Ritrovo le bellissime … Continua a leggere Ricordo di viaggio: le gelatine colorate di Daniel Buren

Sociedade Nacional de Belas-Artes di Lisbona

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Ebbene sì, non ero mai entrata nella Sociedade Nacional de Belas-Artes. Incuriosita dalla descrizione di una mia amica sull’esposizione ARQUIVO, ho fatto un salto. Sull’esposizione riservo un diplomatico silenzio, ma ho trovato molto interessante l’istallazione di Luísa Gonçalves. Il tema era il corallo. Appena l’ho letto ho storto il naso perché sono contro l’estrazione del corallo per pura decorazione di colli sgraziati e così l’inesorabile distruzione delle meravigliose barriere coralline. Entrando, per fortuna, ho capito che del corallo vero non vi era traccia e per questo ho proseguito l’esplorazione del fondale … Continua a leggere Sociedade Nacional de Belas-Artes di Lisbona

Un duello a suon di pennelli

Comincia veramente ad essere difficile star dietro a tutti gli eventi artistici che si susseguono a Lisbona. Ieri si è innaugurata una nuova mostra nella mia galleria preferita, la Pickpocket. Come sempre una delle marche distintive della galleria è la scelta di opere che escono un po’ dai canoni comuni. Isabel Saldanha è una straordinaria fotografa e Pedro Zamith un illustratore come pochi. Cosa succederebbe se i due artisti si sfidassero a “duello”? Andatelo a scoprire alla Pickpocket situata in Calçada dos Cesteiros 4b (Bica do Sapato/Cais dos Soldados), Metro Santa Apolónia Lisboa, Portugal. Aperta il giovedì e il venerdì … Continua a leggere Un duello a suon di pennelli

Il sughero si chiama Cortiça

Durante le mie solite deambulazioni per la città ho sempre la fortuna di incrociare cose/situazione/spazi/mostre curiose. Tipo questa:  “Coruche Capital Mundial da Cortiça” nel meraviglioso Palácio Quintela (di tipica architettura pombalina edificato da Luís Rebelo Quintela tra il 1777 e il 1788), sede dello IADE – Creative University. L’esposizione può essere visitata fino al 08.06.13. A parte l’allergia che mi ha assalita appena ho messo piede nell’atrio del palazzo, devo dire che la mostra è stata ben strutturata e allestita. Hanno riprodotto fedelmente un pezzetto di bosco, guardate un po’…. La mostra fotografica fa capire al visitatore il processo creativo degli … Continua a leggere Il sughero si chiama Cortiça

Una domenica mattina con Clarice Lispector

Clarice Lispector (Кларісе Ліспектор) (Čečel’nyk, 10 dicembre 1920 – Rio de Janeiro, 9 dicembre 1977) è stata una scrittrice, poetessa e pittrice ucraina naturalizzata brasiliana. Al museo Gulbenkian di Lisbona è possibile ripercorrere la vita artistica della scrittrice. Altre info sulla mostra: QUI Durante il percorso la nostra coscienza si diluisce e mescola con le parole della scrittrice. Veniamo completamente assorbiti dal suo universo dove ogni lettera è una stella nell’oscurità dello spazio che ci avvolge. Oltreppassando il suo occhio, il bianco ferisce i nostri occhi. Un faro di luce alla fine del tunnel. Uno spazio latteo dove si è … Continua a leggere Una domenica mattina con Clarice Lispector

“Viagens” di Joel Santos

Ultimamente i viaggi mi perseguitano. Oggi scopro che s’inaugura vicino casa mia una mostra fotografica di Joel Santos, vi ricordate chi è? È il fotografo dell’esposizione tra i chioschi etnici di Martim Moniz (se volete rinfrescarvi la memoria cliccate qui). La mostra si chiama “Viagens” (viaggi) e propone 21 scatti dei viaggi effettuati dal fotografo in Cina, Indonesia, Islanda, Scozia, India, Perù, Timor – Este e nelle zone sconosciute del Portogallo. Joel, economista fotografo come si è simpaticamente presentato durante la presentazione della sua mostra, ha raccontato numerosi aneddoti su ogni foto. Per più di 30 minuti mi son sentita … Continua a leggere “Viagens” di Joel Santos

Flagrant Delight di Rosemarie Trockel

Approfitto del tempo che mi resta prima che la proiezione A Brighter Summer Day di Edward Yang cominci e mi inoltro nelle sale della Culturgest dov’è allestita una mostra dell’artista concettuale tedesca Rosemarie Trockel, una figura importante del movimento dell’arte contemporanea internazionale. Adoro deambulare da sola per i lughi corridoi, ascoltare nei silenzi freddi le voci delle opere, mi da un “piacere sfacciato”. Flagrante Deleite consta circa 100 opere tra pitture tessili, ceramiche, sculture e collage, una mappatura dove viene messa in luce la vivace e sfaccettata produzione dell’artista. Trockel studia dal 1974 al 1978 alla Werkkunstschule di Colonia, dove … Continua a leggere Flagrant Delight di Rosemarie Trockel

Berlino: KW Institute for Contemporary Art

Prima di entrare nel KW prendo un espresso e una fetta di torta di mele al Bravo Café, deliziosa caffetteria installata in una serra inglobata nel cortile del museo. Torta buonissima, spazio gradevole e personale gentilissimo e simpatico (anche sorridente, vero miracolo). Entrata nella porta rossa mi diriggo alla biglietteria e ‘sono stata veramente fortunata’, ho visitato il museo proprio il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione “One on One” (18.11.12) e con gran sorpresa quel giorno l’entrata era gratuita. La mostra ONE ON ONE, curata da Susanne Pfeffer, è un’esperienza particolare. Ogni piano, caraterizzato da un ambiente di un bianco latteo da … Continua a leggere Berlino: KW Institute for Contemporary Art