Festa privé al PAN per inaugurare il Wine&theCity

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ho avuto l’onore e il piacere di partecipare, dietro invito delle organizzatrici, all’evento privé che ha aperto ufficialmente il Wine&theCity. Durante la serata: arte, cibo, vino e musica classica hanno riempito l’atrio monumentale del … Continua a leggere Festa privé al PAN per inaugurare il Wine&theCity

NAPOLI CITTÀ CREATIVA in Pop Art, al PAN

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Approfittando della mia permanenza napoletana, sto cercando di rendervi partecipi di alcuni dei numerosi eventi cittadini. Venerdì ho partecipato, insieme alla mia amica blogger Anna Pernice (Travel fashion tips), ad un evento dedicato … Continua a leggere NAPOLI CITTÀ CREATIVA in Pop Art, al PAN

Thomas Bayrle al MADRE di Napoli

Ieri approfittando del caldo clemente e della nuova iniziativa del Madre, con entrate gratuite per tutto il mese di agosto, sono andata a vedere l’immensa retrospettive di Thomas Bayrle. Leggiamo sul sito del museo: Insieme ad altri artisti, quali Sigmar Polke e Gerhard Richter, Bayrle è uno dei pionieri e dei principali esponenti della Pop Art in Germania, e uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Incorporando, a partire dagli anni della guerra fredda, simboli sia della società capitalista sia di quella comunista, che si andavano entrambe definendo al di qua e al di là del Muro di Berlino, … Continua a leggere Thomas Bayrle al MADRE di Napoli

Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Ci vorrebbero anni per visitare l’intero patrimonio artistico/culturale della mia regione. Ogni volta che torno a Napoli cerco di andare alla scoperta delle preziosità della Campania. Oggi vi propongo una visita al Castello di Baia (incluso nel biglietto di ieri), sfondo quotidiano dei miei primi anni di vita. Il golfo di BAIA con i templi di Diana, Venere e il castello Antonio Joli, Modena 1700 ca. -1777 CENNI STORICI Il Castello Aragonese venne costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d’Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche, nell’ambito di un vasto programma di costruzione di sistemi … Continua a leggere Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Berlino: Museum für Fotografie (II)

… Ci eravamo lasciati al punto in cui uscivo dall’ultima sala dedicata a Newton e scoprivo un’interessantissima esposizione di fotografie del fotoreporter Bogomir Ecker. Scusate l’ignoranza, ma non lo conoscevo. Scultore, fotografo e artista a 360º, la sua mostra berlinese s’intitola: IDYLLE + DESASTER e consiste in una sequenza di suoi scatti, facenti parte della sua collezione privata, esposti intorno ad una scultura centrale (non identificata). Una collettanea di scatti del IXX sec, colorati a mano, dedicati ai viaggi, e scatti del XX sec dedicati ad eventi di cronaca nera e scene del crimine della città di Chicago. Interessanti anche … Continua a leggere Berlino: Museum für Fotografie (II)

Berlino: Museum für Fotografie

Continuiamo il resoconto del mio viaggio nell’arte berlinese. Ovviamente da buona fotografa incallita, non potevo non menzionare la mia visita al Museum Für Fotografie. Situato nel quartiere di Charlottenburg, il museo, inaugurato nel 2004, è esclusivamente dedicato al fotografo Helmut Newton e a sua moglie. Ospita al suo interno, infatti, una mostra permanente con circa 1000 opere che la coppia donò alla città pochi mesi prima che Newton  morisse. Il museo è installato in un’ex caserma prussiana, la stessa dove Newton fu costrretto a fuggire da Berlino nel 1938 in quanto ebreo. Peccato aver visitato a Parigi l’esposizione dedicata a … Continua a leggere Berlino: Museum für Fotografie

FILMHAUS di Berlino

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Non potevo non cominciare il resoconto del mio viaggio berlinese senza parlare dalla Filmhaus, sede del museo del cinema e della televisione nonché della cineteca nazionale (Deutsche Kinematek). Una vera scoperta. Un gioiellino nascosto nella maestosa struttura del Sony Center nella Potsdamer Platz. Entrare in questo museo è come aprire uno scrigno di tesori. Dal 1963 il Museum für Film und Fernsehen offre un interessantissimo viaggio nel cinema tedesco: dalle origini ai giorni nostri, passando per l’espressionismo, il cinema dell’orrore, il cinema di propaganda e il cinema dell’esilio. Un percorso che si snoda … Continua a leggere FILMHAUS di Berlino