capsule hotel napoli aeroporto

Nell’Aeroporto di Napoli apre il secondo Capsule Hotel d’Italia

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Non sapete cos’è un capsule hotel? È un hotel sui generis, molto in voga in Giappone, dove invece di prenotare delle stanze standard in hotel, potrete dormire un una sorta di … Continua a leggere Nell’Aeroporto di Napoli apre il secondo Capsule Hotel d’Italia

In viaggio con Lilly, prima tappa del 2015: ITALIA (I)

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Sono tornata da tre giorni ma devo ammettere che ancora non ho metabolizzato l’intero viaggio. Molti gli stimoli, gli incontri programmati (ed inaspettati, nati da sinergie), le tappe studiate e la voglia … Continua a leggere In viaggio con Lilly, prima tappa del 2015: ITALIA (I)

Festa privé al PAN per inaugurare il Wine&theCity

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ho avuto l’onore e il piacere di partecipare, dietro invito delle organizzatrici, all’evento privé che ha aperto ufficialmente il Wine&theCity. Durante la serata: arte, cibo, vino e musica classica hanno riempito l’atrio monumentale del … Continua a leggere Festa privé al PAN per inaugurare il Wine&theCity

Diamo il via al…. Wine&Thecity!

 ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ieri sono stata gentilmente invitata dall’organizzazione a prender parte alla conferenza stampa della VII edizione di Wine&Thecity® da fuori salone del vino a rassegna diffusa di creatività urbana in programma a Napoli dal 16 … Continua a leggere Diamo il via al…. Wine&Thecity!

Il cuppetiello a Spaccanapoli, un Must Do!

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Tornata a Napoli dopo più di un anno è inevitabile indossare i panni della turista e scoprire le novità, e non, che propone la mia amata città. Tappa imperdibile, l’assaggio delle famose fritture nello scenico “cuoppo” di carta. Cos’è? Semplice, è un cartoccio di carta paglia di forma conica in cui nelle strade di Napoli, secondo una tradizione lunga un secolo, vengono serviti cibi fritti al momento: fiori di zucca imbottiti, montanare al pomodoro, paste cresciute… La fila a “Il Cuoppo” è contenuta e rapida, le richieste si susseguono e le fritture sono … Continua a leggere Il cuppetiello a Spaccanapoli, un Must Do!

Thomas Bayrle al MADRE di Napoli

Ieri approfittando del caldo clemente e della nuova iniziativa del Madre, con entrate gratuite per tutto il mese di agosto, sono andata a vedere l’immensa retrospettive di Thomas Bayrle. Leggiamo sul sito del museo: Insieme ad altri artisti, quali Sigmar Polke e Gerhard Richter, Bayrle è uno dei pionieri e dei principali esponenti della Pop Art in Germania, e uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Incorporando, a partire dagli anni della guerra fredda, simboli sia della società capitalista sia di quella comunista, che si andavano entrambe definendo al di qua e al di là del Muro di Berlino, … Continua a leggere Thomas Bayrle al MADRE di Napoli

Primo giorno a Napoli

E’ proprio vero quello che scrive Erri De Luca nel suo libro Napòlide, libro letto in aereo sulle acque mediterraniche….. Il mio primo giorno a Napoli non poteva cominciare in modo migliore. Passeggiata a Piazza Dante e caffettino a Piazza Carità al Caffè Ceraldi. Quanto mi mancava il caffè cremoso napoletano. Sinceramente un po’ esagerato il prezzo del caffè seduti a tavolino (2euro) anche se buono e il personale era gentile e sorridente. La passeggiata prosegue fino al lungo mare, il Vesuvio timido si nascondeva dietro una leggera nebbiolina. Alcuni coraggiosi bagnanti stavano chiacchierando in ammollo, mentre altri si arrostivano … Continua a leggere Primo giorno a Napoli

Aromi di cioccolato a Napoli: Gay-Odin

Da una golosa come me non ci si poteva aspettare un post diverso. Durante le mie deambulazioni per il centro storico di Napoli, una delle tappe obbligatorie è Gay-Odin! Entrare in questa cioccolateria artigianale è un vero perdersi tra odori e sapori, un antro dove il cioccolato incontra le nocciole, le mandorle, il rhum e il caffè. LA STORIA Alla fine dell’800, per tutta via Chiaia, si sente un profumo inaspettato di cioccolato che si diffonde tra negozi di moda, caffè e sartorie. Isidoro Odin ha trasferito da Alba a Napoli la sua più grande passione e, cosa piu importante, … Continua a leggere Aromi di cioccolato a Napoli: Gay-Odin

‘Na tazzulella ‘e caffè come si prepara il caffè a Napoli

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Approfittando della mia permanenza a Napoli, il pomeriggio mi diletto nella preparazione del caffè, ovviamente in macchinetta napoletana: la cuccumella. Per chi non lo sapesse, la prima fu costruita nel lontano 1691 da Du Belloy. Le prime notizie sul caffè a Napoli risalgono ai primi del 600, grazie alla corrispondenza del viaggiatore romano Retro Della Valle, o negli scritti della Scuola Medica Salernitana risalenti al XIV secolo. La  vera e propria diffusione del caffé a Napoli, però, avvenne solo nei primi anni dell’800, quando comparve la figura del Cafettiere ambulante. Cominciava … Continua a leggere ‘Na tazzulella ‘e caffè come si prepara il caffè a Napoli