Fine settimana a Lisbona (28-30 ottobre)

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Eccoci all’ultimo appuntamento del mese dedicato ai miei consigli sugli eventi da non perdere durante il fine settimana a Lisbona. Cominciamo? VENERDÌ, SABATO E DOMENICA, 28-30 OTTOBRE Festeggiamo la fine di … Continua a leggere Fine settimana a Lisbona (28-30 ottobre)

Alla scoperta del Marquês de Pombal!

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Non vi avevo ancora raccontato che l’altro giorno ho partecipato ad un tour molto interessante dedicato al famoso Sebastião José de Carvalho e Melo Conte di Oeiras alias Marquês de Pombal. Per farvi capire chi è, vi posso dire che si tratta del marchese che ricostruì il centro di Lisbona dopo il terremoto del 1755. Se volete approfondire troverete molte notizie online. Una delle tappe più interessanti del percorso è stato il numero 65 di Rua do Século dove è situato il Pálacio Pombal (edificio del XVII sec.) dove si crede … Continua a leggere Alla scoperta del Marquês de Pombal!

Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Ci vorrebbero anni per visitare l’intero patrimonio artistico/culturale della mia regione. Ogni volta che torno a Napoli cerco di andare alla scoperta delle preziosità della Campania. Oggi vi propongo una visita al Castello di Baia (incluso nel biglietto di ieri), sfondo quotidiano dei miei primi anni di vita. Il golfo di BAIA con i templi di Diana, Venere e il castello Antonio Joli, Modena 1700 ca. -1777 CENNI STORICI Il Castello Aragonese venne costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d’Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche, nell’ambito di un vasto programma di costruzione di sistemi … Continua a leggere Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Scoprendo il ‘Colosseo’ campano: Santa Maria Capua Vetere

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Un sabato mattina dedicato alla scoperta della mia regione, la Campania, e alle sue ricchezze archeologiche. Destinazione: Capua antica o Capua arcaica. Città, sorta nel IX sec. a.C. sul luogo dell’attuale S. Maria Capua Vetere, era considerata una delle più grandi città dell’Italia antica dopo Roma. “Me ne andavo solo tra le rovine dell’anfiteatro campano, dove rimanevo molte ore, pensando all’antica grandezza di Capua, ad Annibale, a tutta la storia di Livio…“ (Luigi Settembrini, 1830) Secondo per dimensioni solo al Colosseo, l’anfiteatro fu costruito sui resti di un preesistente di età … Continua a leggere Scoprendo il ‘Colosseo’ campano: Santa Maria Capua Vetere