La mia nuova collaborazione con ilTurista

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE Finalmente posso raccontarvi cosa bolliva in pentola in questi ultimi giorni. Ho cominciato una collaborazione con ilTurista.info, progetto nato nel 2005 dall’idea di Lorenzo Lovato ed Enrico Montanari. Il portale si … Continua a leggere La mia nuova collaborazione con ilTurista

Alla scoperta del Marquês de Pombal!

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Non vi avevo ancora raccontato che l’altro giorno ho partecipato ad un tour molto interessante dedicato al famoso Sebastião José de Carvalho e Melo Conte di Oeiras alias Marquês de Pombal. Per farvi capire chi è, vi posso dire che si tratta del marchese che ricostruì il centro di Lisbona dopo il terremoto del 1755. Se volete approfondire troverete molte notizie online. Una delle tappe più interessanti del percorso è stato il numero 65 di Rua do Século dove è situato il Pálacio Pombal (edificio del XVII sec.) dove si crede … Continua a leggere Alla scoperta del Marquês de Pombal!

Le mie vacanze romane

ENGLSH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Oggi vorrei proporvi una sorta di miniguida per trascorrere una giornata a Roma. ITINERARIO Arrivo alla stazione Roma Termini, prendo la metro linea A e dopo solo due fermate scendo a P.zza Barberini. Lascio il bagaglio in hotel (Hotel Julia sito in via Rasella, 29). Percorro Via delle Quattro Fontane, dove all’incrocio con Via del Quirinale incontro le 4 bellissime sculture che decorano i 4 edifici dell’incrocio. Scendo per via Nazionale e faccio una sosta al Palazzo delle Esposizioni e alla sua splendida e ricca libreria (qui compro Elogio di Carmelo … Continua a leggere Le mie vacanze romane

Scoprendo l’avellinese

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE Oggi vi scrivo più tardi del solito. Giornatina intensa cominciata con la scoperta dell’avellinese, un cinema e una cena a base di prodotti acquistati dai contadini. Stamattina solita sveglia prima delle 8, colazione leggera in vista delle curve salendo in montagna e del mio problemino a viaggiare in auto. Prima tappa: il borgo storico di Mercogliano. Secondo alcuni studiosi il nome pare derivi da Mercurianum che indicherebbe la presenza in questi luoghi di possedimenti, praedia, dei magistri mercuriales, i magistrati, prevalentemente liberti, che amministravano il culto di Mercurio. Il nome è … Continua a leggere Scoprendo l’avellinese

Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Ci vorrebbero anni per visitare l’intero patrimonio artistico/culturale della mia regione. Ogni volta che torno a Napoli cerco di andare alla scoperta delle preziosità della Campania. Oggi vi propongo una visita al Castello di Baia (incluso nel biglietto di ieri), sfondo quotidiano dei miei primi anni di vita. Il golfo di BAIA con i templi di Diana, Venere e il castello Antonio Joli, Modena 1700 ca. -1777 CENNI STORICI Il Castello Aragonese venne costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d’Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche, nell’ambito di un vasto programma di costruzione di sistemi … Continua a leggere Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Deambulazioni archeologiche in Campania

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCH Sabato mattina, sveglia alle 8:00, dormito solo 5 ore (ho visto un doc su un ipotetico messia pre-Gesù), colazione rapida a base di cereali e latte di soia, 17º esterni, sole. Non è nessun istinto masochista, vi assicuro che ne è valsa la pena. Il programma di oggi prevede: visita dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e le Terme di Baia. Non sapevamo ancora che si sarebbe prolungato con l’aggiunta del Tempio di Nettuno (Pozzuoli), una bella/buonissima pizza da Family Nest sul Monte di Procida, un caffè e due passi sulla spiaggia e … Continua a leggere Deambulazioni archeologiche in Campania