Festa privé al PAN per inaugurare il Wine&theCity

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Ho avuto l’onore e il piacere di partecipare, dietro invito delle organizzatrici, all’evento privé che ha aperto ufficialmente il Wine&theCity. Durante la serata: arte, cibo, vino e musica classica hanno riempito l’atrio monumentale del … Continua a leggere Festa privé al PAN per inaugurare il Wine&theCity

Monteriggioni, un salto nel tempo

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH Rieccoci nuovamente con il mio itinerario toscano. La mattina del secondo giorno (14.07.13), dopo una dormita rigeneratrice e una ricca colazione in giardino, l’abbiamo dedicata al borgo medievale di Monteriggioni. Il castello, così chimato perché ancora protetto dalle sue mura intatte, è situato nel cuore della Toscana, all’estremità sud-occidentale del Chianti. Il borgo venne fondato nel Duecento dalla Repubblica di Siena allo scopo di creare un avamposto difensivo contro Firenze, la storica rivale. Appena arrivati, si può lasciare l’auto nei pressi dell’entrata che dista pochi metri dal parcheggio e la si … Continua a leggere Monteriggioni, un salto nel tempo

Winesave

Chi mi legge già da un po’, sa benissimo che amo bere un buon calice di vino quando voglio rilassarmi. L’altro giorno, passando al mio negozietto gourmet preferito, scopro questo utilissimo prodotto: il Winesave™ . Riesce a mantenere il vino, che abbiamo aperto, nel suo stato originario durante settimane. Protegge il vino grazie all’iniezione di gas puro (argon) nella bottiglia. Questo gas permette al vino di mantenere le sue caratteristiche complesse di colore, sapore e odore inalterate. Ideale per una persona che, come me, beve solo un bicchiere al giorno (e non tutti i giorni) e certe volte deve, dopo … Continua a leggere Winesave

Ricetta: vellutata di zucca e pistacchi

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL Oggi voglio condividere con voi una ricetta veloce e colorata. Si, avete letto bene: “colorata”. Per me è fondamentale che il cibo sia colorato e confezionato con le giuste gradazioni di colore, proprio come se fosse un quadro. Non ci dimentichiamo che i nostri antenati riuscirono ad associare, con l’esperienza, determinati colori la commestibiltà dell’alimento. Ad esempio associarono il verde all’acerbo, all’acido o all’amaro, e il giallo aranciato ed il rosso al maturo e al dolce. Avrete sicuramente sentito già l’espressione “si fa mangiare con gli occhi” dinanzi un piatto colorato e ben … Continua a leggere Ricetta: vellutata di zucca e pistacchi