Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Ci vorrebbero anni per visitare l’intero patrimonio artistico/culturale della mia regione. Ogni volta che torno a Napoli cerco di andare alla scoperta delle preziosità della Campania. Oggi vi propongo una visita al Castello di Baia (incluso nel biglietto di ieri), sfondo quotidiano dei miei primi anni di vita. Il golfo di BAIA con i templi di Diana, Venere e il castello Antonio Joli, Modena 1700 ca. -1777 CENNI STORICI Il Castello Aragonese venne costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d’Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche, nell’ambito di un vasto programma di costruzione di sistemi … Continua a leggere Castellana per poche ore: visita al Castello Aragonese di Baia

Deambulazioni archeologiche in Campania

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCH Sabato mattina, sveglia alle 8:00, dormito solo 5 ore (ho visto un doc su un ipotetico messia pre-Gesù), colazione rapida a base di cereali e latte di soia, 17º esterni, sole. Non è nessun istinto masochista, vi assicuro che ne è valsa la pena. Il programma di oggi prevede: visita dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli e le Terme di Baia. Non sapevamo ancora che si sarebbe prolungato con l’aggiunta del Tempio di Nettuno (Pozzuoli), una bella/buonissima pizza da Family Nest sul Monte di Procida, un caffè e due passi sulla spiaggia e … Continua a leggere Deambulazioni archeologiche in Campania