Sant’Agata de’ Goti e il Medioevo

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE La settimana scorsa scopro su internet che a Sant’Agata de’ Goti già da alcuni anni, si organizza la manifestazione “Ritorno al Medioevo“. Incuriosita, decido di prenotare una stanza in un agriturismo … Continua a leggere Sant’Agata de’ Goti e il Medioevo

Un fine settimana nell’Irpinia

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE Un viaggio organizzato all’ultimo minuto si è rivelato un toccasana per la mente. Seguendo l’istinto, e il mio amore per il viola, prenotiamo al b&b La Casa di Mimma. Un’incantevole villa inglese immersa su una delle colline che domina l’Alta Valle del Sele. Valle che divide l’appenino campano dall’appenino lucano. Arriviamo verso le 11, ma le stanze non sono ancora pronte. Decidiamo quindi di fare un salto all’abbazia del Goleto. Complesso religioso, quasi completamente distrutto e abbandonato, situato a Sant’Angelo dei Lombardi. La sua costruzione risale al XII secolo e fu … Continua a leggere Un fine settimana nell’Irpinia

Onomastico profumato di salsedine

Eccomi di ritorno da un fine settimana in Molise per festeggiare il mio onomastico. Dopo un pomeriggio rilassante dedicato alla cura del mio piccolo giardino, per rinfrescarmi sono andata a prendere un aperitivo al ristorante Raggio d’oro sito in S. Giuliano del Sannio (CB), circondato dal rigoglioso bosco dove ho trascorso le estati della mia infanzia. Sabato, 27 luglio giorno della mia santa, sveglia presto per andare a mare. Dopo una golosa colazione, a base di cornetto alla crema e caffè, via verso Termoli. Non si poteva scegliere giornata più adatta. Venticello fresco, 32° e acqua cristallina con tanto di … Continua a leggere Onomastico profumato di salsedine

Scoprendo l’avellinese

ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAISE – ESPAÑOL – DEUTSCHE Oggi vi scrivo più tardi del solito. Giornatina intensa cominciata con la scoperta dell’avellinese, un cinema e una cena a base di prodotti acquistati dai contadini. Stamattina solita sveglia prima delle 8, colazione leggera in vista delle curve salendo in montagna e del mio problemino a viaggiare in auto. Prima tappa: il borgo storico di Mercogliano. Secondo alcuni studiosi il nome pare derivi da Mercurianum che indicherebbe la presenza in questi luoghi di possedimenti, praedia, dei magistri mercuriales, i magistrati, prevalentemente liberti, che amministravano il culto di Mercurio. Il nome è … Continua a leggere Scoprendo l’avellinese