ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Sabato ho indossato nuovamente i panni della turista in città ed ho partecipato ad una visita notturna al Cimitero dos Prazeres di Lisbona. Il cimitero fu construito nel 1883 in seguito a un’epidemia di colera, era un luogo di sepoltura esclusivo per gli abitanti della zona occidentale della città, tra i quali si distaccavano artisti, scrittori e pensatori famosi quali: Luz Soriano, Alfredo Keil, Fontes Pereira de Melo, Columbano Bordalo Pinheiro e Costa Cabral, tra gli altri (leggete la lista quasi completa). Qui giace anche il nostro caro Antonio Tabucchi e António Augusto Carvalho Monteiro, il proprietario della Quinta da Regaleira di Sintra, progettata da Luigi Manini. Una curiosità: pare che la chiave che apra la sua tomba sia la stessa che apre la Quinta da Regaleira e il suo palazzo a Lisbona sito in Rua do Alecrim.
Immortalato in molti film e citato di vari libri tra cui Requiem di Tabucchi, il cimitero è un vero e proprio museo scultoreo a cielo aperto. Il tour è cominciato alle 19, il gruppo era enorme e purtroppo il megafono della guida non funzionava bene. Prima tappa il Mausoleo di D. Pedro de Sousa Holstein, duca di Palmela. È il più grande mausoleo privato d’Europa con circo 200 corpi tra cui quelli della famiglia, due sacerdoti e alcuni domestici. La sua struttura ricrea simbolicamente un tempio massone e all’interno della cappella abbiamo ammirato le magnifiche opere scultoree di Canova, Teixeira Lopes e Célestin Calmels.
Dopo la discesa nella cripta, il tour proseguiva verso l’Águia Bicéfala fatta costruire dai cittadini in onore del massone José Joaquim de Almeida de Moura Coutinho; il Dado del militare Aniceto da Rocha il cui corpo si trova sepolto in verticale; il Templo edificio consacrato al culto religioso in nome del Creatore Supremo; l’Azedo Gneco attivista politico, giornalista e pubblicista di grande talento, fu il fondatore del partito socialista; Talhão dos Bombeiros Sapadores in onore dei vigili del fuoco, il primo corpo fu sepolto nel 1912.
Brito Aranha scrittore, giornalista e bibliografo portoghese; altri nomi illustri le cui tombe abbiamo visitato sono: Nascimento Costa, Sousa Viterbo, Magalhães Lima, Oliveira Martins e Jaime Cortesão.
Un interessante lavoro scultoreo è la tomba di José Alexandre che rappresenta fedelmente il suo tavolo di lavoro. Veramente impressionante la riproduzione dei dettagli.


Prima di concludere il tour arriviamo in cima al cimitero dove ammiriamo una vista spettacolare sul ponte 25 di aprile.
La visita notturna si è conclusa con un concerto corale degli Emotion Voices nella Cappella, fatta costruire tra il 1856 e il 1858, fu qui che furono realizzate le prime autopsie fuori dall’Istituto di Medicina Legale.
Molto suggestivo questo tour notturno a lume di lanterne, purtroppo non ho potuto fotografare molto a causa dell’oscurità ma tornerò sicuramente di giorno per farvi ammirare le magnifiche opere del cimitero. Ovviamente, se venire a Lisbona per più giorni, vi consiglio la visita, potrete arrivare con il famoso tram 28. Come si dice? Due piccioni con una fava.
COME ARRIVARE
Praça São João Bosco
Bus: 701, 709 e 774
Tram: 25 e 28ORARI
Inverno (1 ottobre – 30 aprile): 9-17
Estate (1 maggio – 30 settembre): 9 – 18
Per prenotare una visita guidata inviate un’email a dmevae.dgc@cm-lisboa.pt
Caspita, quante cose accadono a Lisbona. bella l’idea dl giro notturno al cimitero. Dovrebbero farla anche al Monumentale di Milano.
Si, questa città non si ferma mai e la cosa bella è che ha molti eventi gratuiti per rendere la cultura accessibile a tutti. 🙂 Buona giornata cara Paola.
Foto difficili di notte, ma rendono perfettamente l’atmosfera di questo tour notturno… di giorno verrà fuori un altro cimitero… ed un altro post 🙂
Cercherò di tornarci presto vorrei cercare la tomba di Tabucchi. 🙂 Grazie della visita e buona giornata
Buona giornata a te 🙂
Che spettacolo
molto suggestivo come percorso, mi piace visitare cimiteri monumentali.
Anche a me. Dovresti fare un salto a Napoli ma prima qui da me ovviamente 😉 buona giornata carissima