Sempre più spesso ricevo richieste relative alle terme in Portogallo e visto che cerco sempre di accontentarvi, oggi voglio parlarvi proprio degli stabilimenti termali portoghesi. Pronti a prender nota per un futuro trattamento rilassante?
[Aggiornato 07.05.2020]
Terme e SPA
Oggi il termine SPA è comunissimo e quasi tutti conoscono il suo significato, o comunque, lo abbinano al concetto di terme, massaggi ed altre pratiche per rilassarsi. Ma da dove deriva il nome?
Deriva dal culto dei bagni romani e nei saperi millenari della medicina mondiale. Il termine S.P.A. sta ad indicare Salus Per Aquam ovvero, la salute per mezzo dell’acqua.
Come avete capito, oggi voglio coccolarvi virtualmente con una lista di complessi termali in Portogallo, luoghi dove sgorgono una o più acque minerali naturali terapeutiche. Tali acque permettono trattamenti di salute e benessere per tutte le età, sfatando il mito che le terme siano solo luoghi per persone “mature”.
Stabilimenti termali da nord a sud
Comincio col comunicarvi che esiste un sito dedicato esclusivamente alle terme portoghesi e si chiama Termas de Portugal. Si tratta però di un elenco non completo visto che menziona esclusivamente gli associati. Purtroppo non esiste in lingua italiana ma potete tradurlo in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
SCARICATE IL CATALOGO (in PT e ES)
Esiste anche una lista degli stabilimenti del centro del Paese, anch’essa non completa purtroppo, del Turismo de Potugal che ne elenca una quindicina e sono: Termas do Luso, Termas de Monte Real, Aquadome – Estabelecimento Termal de Unhais da Serra, Termas de São Pedro do Sul, Caldas da Felgueira, Termas de Monfortinho, Termas da Curia, Termas de Alcafache, Termas de Almeida Fonte Santa, Termas de Longroiva, Termas do Carvalhal, Termas do Cró, Termas de Manteigas, Termas de Sangemil, Caldas da Cavaca.

AL SUD
ALGARVE

ALENTEJO
Utilizzate da più di 4000 anni queste acque sono ideali per trattamenti curativi di osteoporosi, reumatismo, problemi respiratori e della pelle.
Termas de Nisa sono localizzate in un magnifico altopiano alentejano dove predomina una vegetazione agreste. Le sue acque terapeutiche sono ideali per numerosi trattamenti di patologie respiratorie e della pelle.
Lo stabilimento possiede anche un apparthotel al lato delle terme.
Al centro
Prima di condividere con voi l’elenco delle terme del centro voglio informarvi che è stato lanciato online il blog dedicato alle terme del centro (termascentroblog.pt/).

Le più famose terme del centro sono sicuramente quelle di Caldas da Rainha. Pare che l’Hospital Termal das Caldas da Rainha sia il più antico del mondo fondato dalla regina D. Leonor nel 1485. Si narra che nel 1484 D. Leonor, sposa del re D. João II, si reca a Batalha e lungo la strada incontra molti poveri immersi in acqua calde che uscivano da una fonte fumosa. La regina decide quindi di creare migliori condizioni per loro, costruendo il primo centro termale.

Termas de Águas-Penamacor, o Termas Fonte Santa, sono localizzate in un’area bucolica ideale per rilassarsi a solo 7 km da Penamacor, città con un vasto patrimonio artistico. Da maggio a novembre, epoca termale, potrete anche approfittare della bellezza esuberante della serra da Malcata.

Termas de Luso, aperte tutto l’anno, offrono diversi servizi: Termalismo Classico, Spa Termale e Medical Center. Inserite nella magnifica Serra do Buçaco (location di numerosi film), sono l’ideale per curare mente, corpo e anima ed offre un’esperienza unica.

Le Termas de São Pedro do Sul hanno più di 2000 anni di storia e le più grandi su territorio nazionale ed una delle più grandi d’Europa. Aperte tutto l’anno, offrono oltre ai trattamenti termati, la possibilità di approfittare della Serra da Arada che la circonda. Per non parlare del monte di S. Macário e la Serra da Freita, il tutto bagnato dal fiume Vouga.

Termas de Unhais da Serra sono situate nella cittadina Unhais da Serra, in piena Serra da Estrela, in una valle di origine glaciale, ad um’altitude di 750 metri a circa 20 km dalla città Covilhã. L’Aquadome è il primo Mountain SPA del Portogallo ed uno dei più grandi d’Europa con un concetto 100% wellness.

ALTRE TERME DEL CENTRO DEL PORTOGALLO
Al nord
Come vi anticipavo all’inizio di questo articolo, il nord del Portogallo è la zona con il numero maggiorie di stabilimenti termali del Paese. In basso una mia personale selezione.
Termas de São Vicente, Penafiel costruite sulle rovine del Balineum luso-romano sono situate ad appena 30 km dalla città Porto e 3 km dal fiume Douro. Uniche terme della regione nord con vasche termali con accesso all’esterno ed uno interno che collega direttamente al moderno Palace Hotel & Spa Termas di S. Vicente che ha vinto il premio del progrmama “Turismo Sénior 2009/2010 – Saúde e Termalismo”.

Termas do Gerês con la sua Água Única risale all’epoca romana come attestano le monete incontrate nei pressi della sorgente. Fu però sotto il regno di D. João V, nel XVIII secolo, che si costruirono i primi edifici per le vasche di granito chimati Os Poços. Molti personaggi della storia del Portogallo hanno usufruito delle sue acque come il reali: D. Luiz I e D. Maria Pia, D. Carlos I, all’epoca principe e la sua sposa D. Maria Amélia. Bisogna però attendere il 1897 per dar inizio all’attuale stabilimento termale do Gerês.

Termas de Chaves – SPA do Imperador localizzate in centro città al margine destro del fiume Tâmega, sono il complesso termale con l’acqua più calda della Peninsola Iberica (73ºC). Immerso in un bellissimo paesaggio, il compelsso termale è distribuito in 5 edifici con diversi servizi, un caffetteria, una sala lettura e una sala giochi. Il centro è indicato per: patologie osteoarticolari, respiratorie, digestive e dermatologiche.

Termas de Vidago, aperte tutto l’anno, le tradizionali terme sono state convertite in un moderno SPA integrato nell’Hotel Vidago Palace, membro della prestigiosa catena “The Leading Hotels of the World” e progettato dall’architetto Álvaro Siza-Vieira. Ideale per patologie respiratorie, digestive, osteoarticolari e dermatologiche.

Termas de Pedras Salgadas sono situate nella cittadina Pouca de Aguiar e risalgono alla seconda metà del XIX secolo. Immerse in un parco di 20 ettari arricchito dal un grande lago, piscine e percursi pedestri marcati, le terme di Pedras Salgadas sono ideali per rilassarsi e mantenersi in forma.
Lo stabilimento possiede un Balneário Termal rinato con un progetto di Arquiteto Siza Vieira, l’antico Casinò oggi è un sala per eventi e possiede anche varie fonti termali: la Fonte D. Fernando, la Fonte D. Maria Pia (situata all’interno di una piccola grotta), la Fonte do Penedo e Grande Alcalina, la bella Fonte de Pedras Salgadas e la Fonte Preciosa.

Prima di salutarvi voglio condividere con voi la mappa di Google che può farvi avere un’idea di come sono distribuite le terme su territorio. Cliccate sull’immagine sottostante per accedere alla mappa.
VI POSSONO INTERESSARE ANCHE


Adoro le terme perché trovo che siano il posto ideale per rilassarsi. Di solito quando vado da qualche parte cerco l’albergo con la spa, anche se è piccola, perché dopo una giornata intera in giro per una città sono perfette per rilassarsi. Le migliori che ho provato finora sono state in Croazia.
Buonoa sapersi. 😉 Grazie
Ma quante! Non sapevo che il Portogallo fosse una terra ricca di sorgenti termali! Vorrei avere la rilassatezza e il mood da pensionato INPS per potermele godere tutte! 😛
😉 oppure andare in una delle terme per ottenere la “rilassatezza e il mood da pensionato” hahahahhahhaah