Questo articolo così sportivo nasce da una riflessione a tavolino con mio suocero. Lui ama correre ed è un maratoneta professionista. Quando viene a Lisbona continua a correre tutte le mattine e all’inizio io non sapevo consigliare i luoghi ideali per fare jogging in città. E voi li conoscete?
Qui di seguito consiglio una serie di indirizzi ideali per chi ama correre e mantenersi in forma anche in viaggio. Allacciate le scarpette che si parte.
DOVE CORRERE A LISBONA?
LUNGO FIUME (Occidente)
Forse uno dei percorsi favoriti dagli amanti della corsa. Grazie alla vista privilegiata sul fiume Tago e la facilità del percorso, perché in pianura, è sicuramente il più gettonato. Esiste anche un gruppo, il Belém Runners, nel caso voleste correre in compagnia e fare nuove amicizie.
Il percorso è variabile, si può partire da Cais do Sodré e procedere appena fino a Santos e, per i più allenati, arrivare fino alla Torre de Belém. Il circuito è di circa 5,5 Km, non eccessivamente complesso, ed è pavimentato. Parcheggio gratuito e sempre aperto.
LUNGO FIUME (Oriente)
Se preferite un percorso, sempre vista fiume, ma dove troverete pochi o nessun turista vi consiglio il percorso che da Parque das Nações va fino al Parque Tejo. La vista è spettacolare con il ponte Vasco da Gama, il più lungo d’Europa, che fa da sfondo e si riflette sulle azzurre acque del fiume Tago.
Anche qui potete scegliere diversi percorsi: dalla Torre Vasco da Gama/Hotel Myriad fino all’omonimo ponte e, per i più allenati, continuare fino a Sacavém. Il circuito è di circa 5 Km non eccessivamente complesso ed è pavimentato. Parcheggio facile e sempre aperto.
STADIO UNIVERSITARIO
Molti non sanno che anche i non universitari possono utilizzare la pista dello Estádio Universitário di Lisbona (Cidade Universitaria) una delle migliori piste per diverse pratiche sportive e diversi livelli di difficoltà.
Il circuito è di 2.7 Km non eccessivamente complesso, in parte pavimentato e in parte in terra battuta. Dispone di spogliatoi e bagni. Aperto dalle 7 alle 23 e il fine settimana dalle 8 alle 21.

CENTRO SPORTIVO JAMOR (Alcântara)
Il centro sportivo Jamor è uno dei luoghi più complessi e completi per allenarsi. Oltre ai diversi tipi di percorsi: atletismo, cross, ciclismo, Btt, possiede anche piscine e circuiti per canottaggio.
Il circuito è di 2.7 e 6.1 Km e relativamente complesso. Il percorso è in parte pavimentato e in parte in terra battuta e prato. Dispone di spogliatoi e bagni. Il parcheggio è gratuito. I bagni sono aperti dalle 8 alle 22.
STADIO 1º MAGGIO (Alvalade)
Inaugurato nel 1959 il Parque de Jogos 1º de Maio, di tipica architettura fascista, è un’infrastruttura unica nel cuore della città. La sua pista di atletismo ha un perimetro di 400 metri con 6 corridoi dal pavimento sintetico.

I PARCHI
PARCO QUINTA DAS CONCHAS
Il parco è diviso praticamente in due aree separate, avete il giardino Quinta das Conchas con percorso pavimentato, una zona di bosco con terra battuta ma con pendenza media e la Quinta dos Lilás con percorso in terra battuta e piano.
Il circuito è di 2,75 Km non molto complesso. Il pavimento è asfalto e in parte in terra battuta. Aperto dalle 6 all’1 di notte è raggiungibile facilmente con la metropolitana, linea gialla, stazione Quinta das Conchas.

PARCO EDUARDO VII
Un parco sempre aperto con un circuito di 2 Km ma a causa della sua pendenza abbastanza complesso e non indicato per chi comincia adesso. La pavimentazione è di asfalto e il parco è facilmente raggiungibile con la metropolitana, linea gialla/blu Marquês Pombal, oppure stazione Parque, linea blu.
GIARDINO CAMPO GRANDE
Un giardino con un laghetto artificiale in centro città e di facile accesso con la metropolitana può essere una scelta vincente per allenarsi e poi stendersi sul prato che contorna il lago. Il percorso, sempre aperto, è di terra battuta e prato ed ha una distanza di 1 Km. Possiede un bagno e spogliatoi e il parcheggio è gratuito.
GIARDINO ESTRELA
Fuori dalle tratte turistiche, ma di fronte la famosa Basilica e la fermata dello storico tram28, il Jardim da Estrela è uno degli indirizzi imperdibili per chi vuole correre all’aria aperta all’ombra di secolari alberi e magari concludere la corsa rilassandosi ai chioschetti bar del giardino.
Aperto dalle 7 alle 24 ha un percorso circolare di 680 metri con pavimentazione asfaltata.
PARCO MONSANTO
Vero e proprio polmone verde della città ha un circuito di allenamento di 12 Km di intensità media e in terra battuta e asfaltato. Il parco è sempre aperto ed ha diversi accessi, come potete visionare dalla mappa sottostante. Dispone di parcheggio gratuito e bagni.
PARCO BELA VISTA
Dopo il parco di Monsanto è il parco più grande della città con una vista interessante sulla città e sul fiume Tago. Pensate che ha un’area di 74,5 ettari ed è diviso in 4 aree tra cui un campo da golfe. Molti di voi lo conosceranno per le scorse edizioni del festival musicale Rock in Rio.
Il percorso di 5 Km è asfaltato con poca ombra, sempre aperto e di media alta difficoltà dovuto alla sua pendenza. Il parcheggio è facilitato.

PARCO VALE DO SILÊNCIO (Olivais)
È un parco aperto 24h di 8 ettari ed ha un percorso asfaltato di facile percorrenza di 1,6 Km. Conosciuto come il Parque Urbano Vale do Silêncio possiede ottime condizioni per allenarsi ed ha varie fontanine a disposizione lungo il percorso.
Avete anche la possibilità di andare con tutta la famiglia e mentre voi vi allenate gli altri possono rilassarsi sul prato, i bambini giocare nella zona giochi e perché no, organizzare un bel picnic.

MATA DE ALVALADE (Parco José Gomes Ferreira)
Il Parque José Gomes Ferreira è conosciuto in città come Mata de Alvalade. Un bosco cittadino a due passi dall’aeroporto. Raggiungibile con l’autobus o l’auto, il parco dispone di un percorso di 2.7 Km e diverse postazioni per il fitness all’area aperta. Il pavimento è in terra battuta e breccioline ed è sempre aperto.
Volete partecipare ad una maratona? Ecco il sito web che fa per voi con calendario delle prossime edizioni: www.maratonaclubedeportugal.com
Volete scoprire i parchi ed i giardini della città? Non vi resta che acquistare la mia (non) guida su Lisbona. Cosa aspettate a scaricare le prime 9 pagine gratuitamente qui? (cliccare QUI)
nei parchi deve essere bellissimo! e io che corro nello smog di Milano (idroscalo)…. sigh…
non ci sono parchi a Milano per correre?
Non vicini a casa mia….
Peccato 🙁
Quanti parchi c’è l’imbarazzo della scelta! Tuttavia correre con la vista sul ponte è tutta un’altra storia! *_*
😉 concordo…. io non corro ma passeggiare con vista fiume magari al tramonto è un’esperienza indimenticabile ed una delle viste che fa innamorare della città. <3