E chi dice che nelle biblioteche ci vanno solo gli studenti e i ricercatori? Molte delle biblioteche in Portogallo sono dei veri e propri gioielli architettonici che aspettano solo di esser visitati. Cosa ne dite, le scopriamo insieme?
Biblioteche a Lisbona
Io comincerei con le mie preferite a Lisbona:
BIBLIOTECA ACADEMIA DE CIÊNCIAS
Importantissima biblioteca di Lisbona, la biblioteca dell’Accademia della Scienza possiede i volumi che facevano parte della Libreria del Convento francescano di Gesù estinto nel 1834. Sapevate che custodisce un esemplare della prima edizione di Os Lusíadas?

Anche la sua sede faceva parte dell’antico convento ed oggi si possono ammirare i volumi nel Salão de Pedro Alexandrino, autore degli affreschi del tetto, oggi nominato Salão Nobre da Academia.
Una biblioteca che ospita opere di Newton e dell’astronomo tedesco Johannes Kepler. Sicuramente uno dei tesori più inestimabili custoditi in questa biblioteca è una pergamena del XII secolo. Di cosa si tratta? Di un documento che attesta la donazione effettuata da D. Teresa a D. Afonso Henriques. ORARI: per visite al pubblico dal lunedì al mercoledì dalle 9 alle 17. Maggiori informazioni.
BIBLIOTECA DA CRUZ VERMELHA
Continuiamo con una biblioteca sconosciuta della capitale, la Biblioteca della Croce Rossa sita nel Palácio da Rocha do Conde d`Óbidos, sede nazionale dell’istituzione.

Una biblioteca inaugurata nel 1935 che oggi ospita 16.000 volumi principalmente legati al servizio umanitario e alla stessa istituzione. Impossibile non restare incantati dal tetto affrescato con le allegorie delle 7 Arti e il pannello centrale opera di Gabriel Constante (1938) che riproduce la Pace di Alvalade con tanto di Regina Santa Isabel, il Re Dom Dinis e suo figlio Dom Afonso.
La biblioteca da Cruz Vermelha Portuguesa è aperta al pubblico, ma appena con prenotazione (cliccare qui). Maggiori informazioni
Biblioteca de São Lázaro
Sicuramente la meno conosciuta e non citata nelle guide turistiche (anche quelle più selettive). È la più antica biblioteca municipale di Lisbona ancora aperta, creata nel 1883. fu installata in un edificio di stile neoclassico della fine del XIX.

Pensate che nel 1926, quando cadde la prima Repubblica, questa biblioteca fu l’unica che rimase in attività. Quello che impressiona maggiormente è il Salão Nobre, una sala esagonale ricca di mobili d’epoca dove i lettori o i curiosi possono accomodarsi e sfogliare un libro o una rivista.
ORARI: per visite al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19 (sabato e lunedì dalle 13 alle 14 chiusa). Maggiori informazioni.
Biblioteca Palácio Galveias
In questa mi troverete molte volte a cercare libri da leggere durante le mie pause lavorative. Una biblioteca a cui sono affezionata perché mi ha ospitata durante la stesura della mia tesi di dottorato.

Construito alla fine del XVII secolo l’edificio che ospita la biblioteca era la casa di campagna della famiglia dei marchesi Távora fino al 1759, anno in cui lo Stato confisca tutti i beni della famiglia durante il famoso processo ai Távora.
Nel 1801 passa in mano a D. João de Almeida de Melo e Castro, quinto Conte das Galveias, da qui il nome. Nel 1928 infine passa in possesso della Câmara Municipal de Lisboa che lo trasforma in biblioteca che oggi ospita più di 120.000 titoli. Maggiori informazioni.
Biblioteca da Assembleia da República
Quasi nessuno pensa che all’interno del Parlamento ci sia una biblioteca e che biblioteca questa a Lisbona. Ovviamente è una biblioteca quella dell’Assembleia da República che possiede oltre 180 000 volumi quasi prettamente riguardanti attività parlamentari come: storia, diritto, economia, statistica e organizzazione internazionale.

Questa biblioteca nasce da un’antica biblioteca, la Biblioteca das Cortes, creata nel 1836 su decreto del ministro Passos Manuel altro gioiellino storico sconosciuto diLisbona. È aperta durante la settimana dalla 9 alle 18. Maggiori informazioni.
Vorrei concludere la lista delle biblioteche a Lisbona con una mini biblioteca, non sarà antica e bella come le altre ma il progetto è sicuramente altrettanto lodevole.
LA CABINA DI LETTURA
Allo scopo di recuperare le antiche cabine telefoniche della città nasce un progetto di scambio libri, una biblioteca in strada per tutti senza bisogno di tessere. È la Cabine de Leitura e nasce nel 2014.
La prima ad aprire è localizzata in Praça de Londres ma oramai numerose sono sparse non solo a Lisbona ma su tutto il territorio nazionale. Si accettano donazioni e siete liberi di andare a prendere un libro in qualsiasi cabina.
Scrissi anche un articolo, lo avete letto? Leggete qui. Nel caso voleste seguire la programmazione culturale legata alla cabina vi invito a leggere Maggiori informazioni.
Biblioteche in Portogallo
Dopo avervi svelato due gioiellini segreti di Lisbona, passiamo alle altre magnificenze portoghesi.
BIBLIOTECA DI COIMBRA
Che quella di Coimbra è una delle più belle al mondo per me era quasi ovvio ma a sostenere questa teoria è anche il giornale britannico The Telegraph.

La Biblioteca Joanina, del XVIII secolo, è situata all’interno del Palácio das Escolas dell’Universidade de Coimbra. Fatta costruire da Dom João V, da qui il nome Joanina, ed i suoi interni sono opera di Manuel da Silva che li realizzò in 40 mesi di lavoro. Oggi posside 57.000 volumi.
Ebbi la fortuna di visitarla da sola in compagnia del bibliotecario che conosceva tutti i segreti della biblioteca ed i suoi pipistrelli. Una visita indimenticabile durante una pausa pranzo universitaria a cui abdicai con piacere. Per prezzi ed orari di visita consultare qui.
BIBLIOTECA DI MAFRA
Per concludere voglio presentarvi quella che è stata eletta, da Book Riot, la biblioteca più bella del mondo: la Biblioteca del Palazzo di Mafra.

La biblioteca è una delle più importanti in Portogallo con i suoi 36.000 inestimabili volumi. Varie le aree tematiche: dalla Teologia al Diritto Canonico e Civile, dalla Storia alla Geografia e i Viaggi, dalla Matematica all’Arte e dalla Musica alla Medicina.
L’accesso è gratuito, basta prenotare telefonicamente o via email, giustificandone la motivazione. QUI tutte le regole.
ORARIO/CONTATTI
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14 alle 16.
Telf.: (351) 261 817 550
Teresa Amaral (Bibliotecaria) teresaamaral@pnmafra.dgpc.pt
Mafalda Nobre mafaldanobre@pnmafra.dgpc.pt
Fábrica das palavras di Vila Franca de Xira
Grazie a Valentina del mio gruppo “Italiani a Lisbona!!” ho scoperto un’altra biblioteca incredibile. Si trova a Vila Franca de Xira ed è un’opera incredibile di architettura. Si chiama Fábrica das palavras e già il nome la dice lunga.
Inaugurata il 20 settembre del 2014 è un’opera dell’architetto Miguel Arruda ma non è appena una biblioteca. Ospita al suo interno una ricca programmazione culturale: cinema, festival di fotografia, concerti e molto altro ancora Maggiori informazioni.
La mia lista dedicata alle biblioteche più belle del Portogallo termina qui ma se avete altre biblioteche da segnalarmi, scrivetemi sotto nei commenti. Alla prossima, buona lettura!
vi possono interessare anche
A Lisbona apre la Libreria Solidale ma non si tratta solo di libri
La (non) guida di Lisbona in versione digitale
La magnifica libreria di Oporto
Una più bella dell’altra! *_*
Che spasso il tour in solitaria con il bibliotecario, sei stata fortunatissima!
Quando hai tempo devi raccontarci i dettagli dai! 😉
🙂 sono fuggita da un pranzo accademico durante un congresso per visitare la biblioteca. Era chiusa ma il bibliotecario vide i miei occhi a cuoricino e mi ha fatto entrare… poi anche lui amante del suo lavoro mi ha accompagnata durante la visita raccontandomi tanti piccoli segreti. <3 La fame di conoscenza era più forte di quella fisica!!! 😉
Grazie per esser passata!!!
Quanto ti capisco, quanto Lilly!!!
https://3.bp.blogspot.com/-6DZO0ybZOFY/V9st8Rc0ukI/AAAAAAAAAKc/_bBVrRn2618G9eouDY5VMWfii9FWfUiKwCEw/s1600/gg1.jpg
Che fortunella. Io immaginavo voi due intellettualmente connessi e tu che ti scioglievi come neve al sole pendendo dalle sue labra e assaporando ogni piccolo segreto. … così come faccio io ;*
Immaginavi benissimo 🙂 e poi amo pure i pipistrelli quindi ero una pasqua 😉 Buon 2017!!!
Ecco qui il pezzo forte. Dire che navigherei x mari e x monti per il piacere di vivere un giorno in ohnuna di queste magnificenze. Ma volendo ci vivrei anche dentro 🙂
Io quando entro in biblioteche così mi farei chiudere dentro e direi “buttate via la chiave” <3 Noto che abbiamo diverse passioni in comune. Son felice 🙂
Noi abbiamo ammirato quelle di Coimbra e Mafra, a Porto abbiamo saltato, c’era una fila improponibile!!!
Credo tu ti riferisca alla libreria di Porto. Bellissime quella di Coimbra (la mia preferita) e Mafra. 😉 Avete fatto bene a visitarle.
Sì, esatto, quella di Porto era davvero affollata. A Coimbra siamo stati sfortunati perché siamo entrati con un gruppo di cafoni e non siamo riusciti ad apprezzarla a pieno.
🙁 che peccato. Io ebbi la fortuna di visitarla da sola con il bibliotecario che mi ha presentato pure i pipistrelli che vivono lì dentro hahahhahahah
Potrei vivere all’interno delle biblioteche, se poi sono di questa bellezza è come un invito a nozze! Quella da Cruz Vermelha Portuguesa è quella che mi affascina di più!
🙂 ti capisco perfettamente. Pensa che la tua preferita è una perla quasi sconosciuta dagli stessi abitanti. 😉 Ottima scelta.