
CURIOSITÀ IN PORTOGALLO
1- stranezze linguistiche / detti popolari
Questa prima curiosità la dedico a Silvia del blog The Food Traveler perché è stata lei a chiedere una curiosità linguistica di portoghese. Mi fa sempre sorridere quando i portoghesi dicono “barata tonta” (scarafaggio stupido) per indicare una persona disorientata oppure disorganizzata. Ha curiosa anche l’espressione “ter muita lata” (aver molte lattine) quando una persona è spudorata, senza vergogna, simile al nostro “faccia tosta”.2- curiosità attualissima in questo periodo di frontiere e “stranieri”
Sapevate che in un piccolo villaggio di pescatori dell’Indonesia vive un popolo dagli occhi azzurri che discende dai portoghesi? Si chiamano Lamno, sono a rischio di estinzione e vivono sull’isola Samatra. Dopo lo tsunami del 2004 il villaggio si è ridotto da un centinaio di persone ad appena ad una decina.
3- una grotta azzurra ma pericolosa
In Portogallo nei pressi delle mine di Queiriga (Viseu) ci sono delle grotte segrete dalle acque azzurre bagnate dal sole ma non si possono visitare perché le protezioni edilluminazioni previste per le visite sono state vandalizzate. Riapriranno? Pare di si. Non ci resta che attendere.
4- la strada più corta di lisbona
Chi ha fatto un tour con me l’ha già percorsa almeno una volta. Parlo di Rua da Betesga, una strada che collega Piazza da Figueira a Piazza Dom Pedro IV in piena Baixa Pombalina. Ed ha anche una bellissima vista dal basso del castello di S. Jorge. Non vi ho ancora convinti?
5- per gli amanti dello spritz a Lisbona
Ricordo che pochissimi anni fa in Portogallo non sapevano nemmeno cosa fosse l’Aperol. Oggi chioschetti e bar che lo preparano (anche se non sempre bene) ne sorgono ogni giorno come funghi dopo una giornata di pioggia. Sapevate che nel Mercado da Riberia alias Time Out Market troverete un chioschetto tutto arancione che prepara la mitica bevanda veneziana datata 1919?
6- la foresta incantata DI Buçaco
Sapevate che da Luso a Buçaco (non distante dall’antica capitale dle Portogallo Coimbra) esiste una foresta incantata creata con una vegetazione oriunda dell’Australia e Nuova Zelanda?
Mata Nacional do Buçaco si chiama e si trova a 549 metri di altezza e il percorso, di facile percorrenza, è di circa 8 km. Si parte dalla cittadina termale di Luso lungo il percorso avrete una bellissima vista su Coimbra ed Aveiro.


7- la route 66 del portogallo
Sapevate che esiste in Portogallo una strada nazionale che taglia il Paese in due? Una strada che percorre l’intero Portogallo da nord a sud (da Chaves a Faro) e passa per deliziosi paesini sconsociuti? La chiamano la Route 66 portoghese ma si chiama ufficialmente la N2.
8- dormire in un’antica fabbrica di sughero
Presto sarà possibile dormire in un hotel di lusso che prenderà possesso dell’antica fabbrica di sughero della Mundet che fu la più grande del Portogallo. Si trova a Seixal a circa 30 minuti di traghetto da Lisbona ed aprì le sue porte nel 1905.

9- Monastero Buddhista Sumedhãrãma
Sapevate che in Portogallo c’è un monastero buddhista Sumedhãrãma? Si trova nei pressi della Fonte Boa dos Nabos, vicino ad Ericeira e può esser prenotato per periodi di meditazione (basta inviare un’email al monastero). Questi monaci residenti seguono gli insegnamenti Vinaya della tradizione thailandese della foresta del monastero Wat Nong Pah Pong fondato da Ajahn Chah.
10- viaggiare tra i sapori orientali senza uscire da lisbona
Concludo questa lista con un consiglio per gli amanti della cucina asiatica. Sapevate che a Martim Moniz esiste un mercato orientale dove potete spaziare tra i vari sapori asiatici senza uscire dalla stessa sala? Si chiama Mercado Oriental e si trova in Rua da Palma, 41.
Vi possono interessare anche
CURIOSITÀ 1 – CURIOSITÀ 2 – CURIOSITÀ 3 – CURIOSITÀ 4 – CURIOSITÀ 5



Bellissima questa rubrica, sarebbe un’idea veramente carina anche per altri paesi!
Grazie per avermi dedicato le curiosità linguistiche: sono passati secoli da quando ho studiato questo argomento all’università ma mi interessa sempre molto. La barata tonta è un’espressione che mi fa molto sorridere e ora dovrò chiedere a mia mamma se esiste un’espressione simile in piemontese perché mi pare di ricordare qualcosa!
So che in Brasile utilizzano l’Abacaxis come sinonimo di
tonteria. Ma secondo me nel senso più di “sacco di patate”
🙂 non sapevo, dopo chiedo chiarimenti alle mie amche brasiliane 🙂
Ti ringrazio, una guida davvero deliziosa e fuori standard.
Ti prego, mettimi in contatto con l’amico delle gite in barca a vela sul Tago. Kisses, Lorenzo
ciao, grazie. scrivimi la tua email e vi metto in contatto. buona giornata
lorenzopalermo@hotmail.com, hai già una mia mail sull’argomento.
Non la trovo. Vi ho appena messo in contatto via email. 😉
Lo hai fatto e ho già scritto a Tatiana. Grazie ancora e speriamo a presto
Ecco il secondo numero della tua rubrica! Hai tirato fuori dal cilindro la Foresta Incantata! Ma che meraviglia sembra essere uscita veramente da una fiaba! *_* E gli occhi di quella ragazzina sembrano irreali mammamia! La Route66 sembra davvero tagliare il Paese a metà, sarebbe un ottimo spunto per un on the road! 😉 Buona domenica Lilly! :**
Un on the road che sto organizzando. 😉 Grazie per esser passata e buona domenica anche a te :*
Che forte! Spettacolare la foresta incantata, e bellissima la Route 66 portoghese che taglia esattamente in 2 il paese!
Credo che d’ora in avanti inserirò ‘Stupido Scaraggio!’ nel mio linguaggio! 😉
hahahhahaah 🙂 vedrai le facce degli italiani poi. Grazie per il tempo dedicato alla lettura delle mie curiosità. Buona domenica.
Aldeia tipica José Franco vicino a Magra.
Buddha Eden vicino a Bombarral.
Sono due posti poco conosciinteressanti euti.
Ciao
Mario
Conosco entrambi e del giardino orientale ho anche scritto un post. Sono comunque abbastanza frequentati e conosciuti. Grazie lo stesso della segnalazione. Buona giornata. 🙂